BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] di Giacinto: molto vaga resta l'indicazione di un paesaggio inciso verso il 1650 e quella del Paatz per un affresco nel chiostro di S. Spirito a Firenze.
Bibl.: F. Baldinucci, Not. dei professori del disegno..., V, Firenze 1847, pp. 223, 225 (per ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Ferrara 1413 - ivi 1471) del marchese di Ferrara Niccolò III e della favorita Stella dei Tolomei dell'Assassino; consigliere a fianco del fratello marchese Lionello, quando questi morì, [...] Ferrara in quello di duca (1471), quantunque accettasse per prudenza la protezione dei Veneziani. Fece costruire a Ferrara il chiostro della Certosa e il secondo piano del palazzo di Schifanoia con dipinti del Tura e del Cossa, ed eseguire magnifici ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 1927; F. Meli, L'arte in Sicilia, Palermo 1929; G. Bottari, Il duomo di Messina, Messina 1929; L. Biagi, La scultura romanica nel chiostro di Monreale, in l'Arte, XXXIV (1931), pp. 468-85; E. Levi, E. Gabrici, Lo "Steri" di Palermo e le sue pitture ...
Leggi Tutto
TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
*
Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] stile gotico primitivo, su un precedente edificio romanico di cui rimangono ancora la cripta (sec. XII), un piccolo chiostro (sec. XII, rimaneggiato nel XIX) con qualche scultura romanica e pietre sepolcrali, un portale con archivolti decorati (fine ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] . sono questi: 1522-25, dipinge alla Certosa di Val d'Ema, presso Firenze, in due archi sopra la porta che va dal chiostro grande in capitolo, una Pietà fra gli Angeli e un San Lorenzo; 1524-26, dipinge a Firenze nella cappella di Lodovico Capponi in ...
Leggi Tutto
Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] era nella odierna Oberessling (a est della città e contigua ad essa); al tempo di Pipino vi era un chiostro. Sotto Carlomagno il luogo crebbe d'importanza per essere sulla via Ulma-Cannstatt (percorsa ora dalla ferrovia Ulma-Stoccarda), presso ...
Leggi Tutto
POCCETTI, Bernardino Barbatelli
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1542, ivi morto il 10 novembre 1612. Allievo di Michele Tosini, ma seguace specialmente dei vasariani e dell'Allori che in quel [...] Santa Maria Novella (1569-82), di S. Bruno, ecc., nella Certosa di Val d'Ema (dopo il 1591), di S. Antonino nel chiostro di S. Marco, dei padri serviti in quello della SS. Annunziata (1604), di martiri e santi nell'Oratorio di S. Pietro martire, nel ...
Leggi Tutto
Borgata dell'Umbria, in provincia di Terni (877 ab. nel 1921) posta a 252 m. s. m. nella valle del Nera, in un punto in cui questa si restringe in una pittoresca gola. Il Nera divide l'abitato in due parti, [...] del sec. XII è rappresentata da due figure dei Ss. Pietro e Paolo che adornano gli stipiti della porta di accesso dal chiostro alla chiesa e da un S. Pietro nel campanile. Vanno ricordati anche alcuni sarcofagi romani, uno dei quali, del III secolo ...
Leggi Tutto
GALILEA
Adriano Prandi
. Negli edifici monastici medievali si dà quasi costantemente questo nome a un portico o vestibolo situato davanti alla chiesa (v. nartece). È dubbio se la galilea fosse adibita [...] (Vézelay, Cluny, ecc.). Nel monastero sublacense di S. Scolastica la galilea poneva in comunicazione la chiesa, l'atrio esterno, il chiostro, il monastero e il cimitero; ed era in tutto simile per forma e destinazione a quella dell'abbazia di Farfa ...
Leggi Tutto
Gentilini, Aldo. – Artista italiano (Genova 1912 - Volpeglino 1982). Personalità inquieta, autodidatta, carico di un senso mistico dell’esistenza che sostanzia per intero il suo lavoro impiegando l’arte [...] sue opere: Galleria S. Matteo di Genova, 1953; nel 1959 espose al Palazzetto Venezia, Roma, 1959; Milano, 1967; Chiostro del Monastero di Pietrasanta, 1973; Museo della Scienza, Milano, 1975; Lugano, 1976; Volpeglino, 1992; Firenze, 2003; Prato, 2013 ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....