CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] 1969, p. 91). Il suo nome appare anche in alcuni documenti in data 1612, relativi alla costruzione di un pozzo nel chiostro di S. Maria delle Grazie a Caponapoli e alla progettazione del palazzo del Monte, del marchese Giambattista Manso, al Mercato ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] più antica notizia documentaria si rinviene in un contratto del 1510 col quale Giacomo si impegnò a "tagliare le colonne per due chiostri piccoli… con base e capitello posta in opera" (Soli, 1974, p. 112), per il monastero benedettino di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] )c(tu)s Ursus, s(an)c(tu)s Petrus ap(osto)l(us).
Un'iscrizione su un altro capitello del chiostro fornisce la data approssimativa della costruzione dello stesso e quella della introduzione della vita regolare nella collegiata: "anno ab. incarnatio(n ...
Leggi Tutto
BENINTENDI
Giovanna Gaeta
Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini".
Gli artigiani di [...] . Per lo più si trattava di ex voto (chiamati allora "boti"), in misure naturali, che venivano appesi soprattutto nel chiostro e nel santuario della SS. Annunziata, trattati con una tecnica di lavorazione e colorazione, a cui fa un piccolo accenno ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] , tra S. Pietro e S. Paolo, e la Cena in Emmaus. A 4 km. da Arles si vede ancora un altro bellissimo chiostro, nell'abbazia di Montmajour, oggi in rovina.
Non rimane più nulla dell'antico palazzo dei conti des Baux (parenti degl'italiani Del Balzo ...
Leggi Tutto
GREIFSWALD (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania settentrionale, nel distretto di Stralsunda della provincia prussiana di Pomerania, posta in una regione bassa e umida, su un'altura [...] E., di fronte all'isola di Rügen, presso l'estremità meridionale del Golfo di Greifswald (G. Bodden).
Fondata nel 1241 dal chiostro di Eldena (posto sul Baltico, presso la foce del Ryck), il nome le deriva probabilmente da quello di Gipswald presso ...
Leggi Tutto
SURSEE (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone di Lucerna, a 511 m. s. m., presso lo sbocco del Suhr nel lago di Sempach; ha 3480 ab. La chiesa di S. Giorgio, costruita da [...] di legno riccamente intagliato di Ulrico Bruder da Basilea (1497). Il convento dei cappuccini (1608), rifatto nel 1704, ha nel chiostro dipinti di Beat J. Bachmann (circa 1620). Il palazzo comunale (1538-50) s'adorna di frontoni a gradini e di ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Alseno in provincia di Piacenza. La chiesa, monastero cisterciense, è romanica; nel suo vestibolo si trova il monumento sepolcrale di Oberto Pelavicino morto nel 1148, primo [...] , sui quali s'impostano gli archi a sesto acuto. Tra gli affreschi è notevole una grande Crocefissione (sec. XIV). Il chiostro del monastero è del periodo di transizione al gotico.
Bibl.: L. A. Pettorelli, La badia di Chiaravalle della Colomba e ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] anche alla costruzione del convento, con il dormitorio, diviso da setti di legno in cellette singole, il capitolo e il chiostro con al centro la fontana per le abluzioni.La descrizione di Galvano Fiamma dei lavori intrapresi dai D. a Milano prosegue ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] .Tra le altre opere di scultura esistenti a É. sono da ricordare il bassorilievo con S. Martino e il povero nel chiostro della cattedrale e le prime tombe di vescovi, provenienti dalla cappella maggiore della chiesa (Mus. de Évora); tra di esse la ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....