Gravi furono i danni del centro urbano, nei bombardamenti del 12 aprile, 31 agosto, 3 e 4 settembre 1943, risultando distrutti il Teatro comunale, la Biblioteca civica, l'ex Ospedale civico, caserme, ponti, [...] edifici monumentali. Di S. Domenico sono crollati il campanile, le coperture del battistero, quelle dell'abside, e due lati del chiostro. Lavori di restauro sono in corso. Lo sviluppo urbanistico è in arresto. La popolazione del comune era di 59.553 ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] eseguì le seguenti opere: l'altare della chiesa di S. Basilio e quello della chiesa del convento della Vittoria, il chiostro del Collegio di S. Tommaso (che non esiste più), la parte superiore della facciata della "Panederia", le tombe dei marchesi ...
Leggi Tutto
MONTESCAGLIOSO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania, in provincia di Matera, sorge a 364 m. s. m. su un colle a sinistra del fiume Bradano, forse sul luogo dell'antica Severiana. Il [...] notevoli edifici, tra i quali va ricordato l'antico monastero dei benedettini, adibito ora a pubblici uffici, con un bel chiostro, eleganti finestre e un puteale; la chiesa ha un campanile cuspidato con belle bifore. Secondo l'elenco dei fuochi del ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] prima metà del Cinquecento o alla scuola del padre Giovanni o con il fratello Antonio. Dal 1518 lavorò alle colonne del chiostro degli allori in S. Giorgio Maggiore; è ricordato anche nel 1525, e nel 1546 per una perizia su sculture nel convento ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] in alto da trafori delicati su colonnette; e con una graziosa fontana a tazze sovrapposte, che completa armoniosamente l'insieme. Su questo chiostro si apre, con la porta fiancheggiata da due bifore, la sala capitolare, ed è un ampio quadrato di 28 m ...
Leggi Tutto
PRAGLIA
Arnaldo ROBERTI
Giuseppe FIOCCU
. È una monumentale abbazia benedettina, situata a 12 km. da Padova, in un recesso degli Euganei, fondata nel 1080 da Uberto Maltraverso conte di Montebello. [...] e Antonio Fogazzaro.
Del sec. XI rimangono il campanile romanico e resti di un chiostro. Mentre si terminava il chiostro gotico, nel 1460, si cominciò ad alzare il chiostro doppio, e dal 1490, su disegno di Tullio Lombardo, la chiesa attuale, il bel ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] godesse del favore di Giulio II, il F. non intraprese la carriera in Curia e se ne ritornò nella quiete del chiostro.
In seguito a contrasti con il suo abate, che gli rimproverava un'eccessiva inclinazione per la letteratura classica dell'antichità ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] s.; M. Salmi, Aggiunte al Tre e Quattrocento fiorentino, ibid., XVI (1934), pp. 180-186; G. Pudelko, The minor masters of the Chiostro Verde, in The Art Bulletin, XVII (1935), pp. 71-76; U. Middeldorf, A new scuipture by Dello D. in London, in The ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] detto il Sodoma, con cui tra il 1505 e il 1506 avrebbe collaborato agli affreschi con Storie di s. Benedetto nel chiostro grande dell’abbazia di Monteoliveto Maggiore ad Asciano (Siena), dove gli si attribuisce anche il tondo con la Madonna con il ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] un'Apparizione della Vergine con il Bambino a s. Giacinto (Bibbiena, S. Maria del Sasso). È presente nella decorazione del chiostro di S. Antonino nel convento di S. Marco, che risale ai primissimi anni del Seicento, con S.Antonino che risana un ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....