Architetto (Roma 1683 - ivi 1761); la sua opera più importante (1731-34) è la parte del palazzo Doria prospiciente il Corso, raro esempio di rococò romano. Sempre per i Doria disegnò alcune architetture, [...] via Aurelia detta del Belrespiro. Costruì, pure in Roma, la chiesa di S. Salvatore in Corte (S. Maria della Luce), adattò le due cappelle di sin. in S. Maria dell'Orto, e costruì la sacrestia e il chiostro della chiesa dei SS. Quirico e Giulitta. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Fontevivo (Parma) il 6 novembre 1825, morto a Parma il 3 agosto 1862. Allievo nell'Accademia di belle arti dello scenografo e paesista Giuseppe Boccaccio, [...] . Suo capolavoro è l'Interno della sagrestia di San Giovanni Evangelista (R. Galleria di Parma). Inoltre: Chiostro di San Paolo a Roma, Il chiostro del monastero di San Quintino, l'Interno della chiesa di San Rocco, Interno della farmacia di San ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, György (Giorgio)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] governatore) di Transilvania e più tardi re d'Ungheria, entrò nell'ordine dei paolini, e divenne capo del chiostro di Częstochowa (Polonia) e successivamente, di Sajólád (Ungheria). Si trovava in quest'ultimo luogo, quando Giovanni Szapolyai, fuggito ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Gio. Battista
Aldo FORATTI
Pittore nato a Bologna nel 1606, morto a Roma nel 1640. Frequentò da principio la scuola del Domenichino, poi fu aiuto del Gessi, dal quale prese il soprannome. [...] S. Barbaziano, segnatamente nell'Adorazione dei Magi e nell'Assunta della cappella Laghi. Domiciliatosi a Roma, lavorò a fresco nel chiostro della Minerva, in S. Andrea presso lo spedale di S. Giovanni in Laterano, in S. Caterina a Magnanapoli e nei ...
Leggi Tutto
GULL, Gustav
Paul Ganz
Architetto, nato in Altstetten (Zurigo) il 7 dicembre 1858. Vive a Zurigo. Dal 1900 è professore di architettura nella scuola superiore tecnica federale di Zurigo, dove si è principalmente [...] edifici svizzeri di vario stile ed epoca. Lo stesso carattere ha il palazzo municipale (1898-1900), riunito dall'antico chiostro con la Fraumünsterkirche, da lui restaurata nel 1911-1912. Furono anche ampliati su suoi disegni gli edifici della scuola ...
Leggi Tutto
STEINHAUSEN, Wilhelm
Fritz Baumgart
Pittore e litografo, nato a Sorau il 2 febbraio 1846, morto a Francoforte s. M. il 5 gennaio 1924. Studiò a Berlino e a Karlsruhe e subì presto l'influsso di Hans [...] religiosa. Opera principale di questo genere sono gli affreschi a Wernigerode (Harz) e le Sette opere di carità nel chiostro della chiesa votiva a Sankt Veit presso Vienna. Fece anche numerose litografie, la cui collezione più completa si trova a ...
Leggi Tutto
. Convento cisterciense nelle vicinanze di Tubinga, fondato nel 1185 e soppresso nel 1534. La chiesa di questo convento è una basilica romanica a pilastri, con transetto, coro quadrato, e cappelle sul [...] gotico il refettorio estivo (1434) e una snella sala a due navate; più recente è la parte più ampia del chiostro, come pure il refettorio invernale (1470). Nell'insieme è costruzione ben conservata: così può dirsi uno dei più importanti conventi ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di S. Giovanni in Villa, S. Nicolò, il secondo strato di pitture in S. Maddalena e la Madonna in trono nel chiostro dei Domenicani, l'affresco esterno nella cappella di Castel Reinegg).
Negli ultimi decenni del secolo era presente in zona anche un ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] : affreschi nella volta e nelle lunette con Fatti della vita di s. Angelo martire; i già ricordati affreschi nel chiostro).
Per quanto riguarda le opere nel territorio bresciano, si possono ricordare quelle ancor oggi conservate di Bienno (chiesa dei ...
Leggi Tutto
GUADALUPE (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Santuario spagnolo officiato dai francescani nella città omonima, nell'Estremadura, provincia di Cáceres (3507 ab. nel 1920). La sua origine è in rapporto con [...] il convento passò dal clero secolare all'ordine di S. Girolamo. Nel sec. XV, terminata la chiesa, si costruì il chiostro di stile mudéjar e varî altri edifici necessarî al convento e all'immenso movimento dei pellegrini. Nel sec. XVI venne costruito ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....