ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] ad Arezzo per la Badia di Santa Fiora e Lucilla (1435), e a Firenze, per la Badia (1435-41), dove resta, nel chiostro degli Aranci, il frammento d'un tabernacolo (1436), s'esprime nel monumento di Leonardo Bruni in S. Croce (circa 1444-1451) in ...
Leggi Tutto
Discendente da nobile famiglia franca, nacque intorno al 582; dopo essere stato al seguito del dux Gundulfus, venne alla corte del re di Austrasia Teudeberto II (595-612), dove ebbe presto l'ufficio di [...] Corona. In quel tempo si era ammogliato; tuttavia si proponeva con l'amico suo Romarico di dedicarsi alla vita monastica nel chiostro di S. Onorato, nell'isola di Lérins presso Cannes, che era famoso per la sua disciplina severa. Invece con Pipino il ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] di S. Satiro (1480 circa-1486); collaborazione ai lavori del duomo di Pavia (dal 1488), suo disegno per il chiostro della canonica di S. Ambrogio; lavori nel castello ducale di Vigevano (Palazzo forte e la Torre); costruzione della tribuna absidata ...
Leggi Tutto
Monaco (n. Susa 600 circa - m. Moutier-Saint-Jean, Côte-d'Or). Era nel monastero di Bobbio nel 618; nel 639 fu chiamato da s. Amando nella Gallia come missionario e ad Arras scrisse una vita di s. Vaast. [...] s. Colombano e dei suoi scolari (Attala, Eustasio, Bertulfo e Burgondofora), notevole anche per i pregi dell'esposizione. Nel 659 soggiornò a Chalon-sur-Saône e nel chiostro di Moutier-Saint-Jean dove scrisse la Vita s. Iohannis abbatis Reomaiensis. ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] , ma le notizie sicure del luogo risalgono solo ai primi secoli dell'era cristiana, allorché sorse probabilmente un antico chiostro benedettino, cinto poi di mura (la Rocca di S. Benedetto) a difesa dai Saraceni; acquistata importanza nel sec. XII ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Louise Motier de
Rosario Russo
Nacque nel 1616; fu dama d'onore della regina Anna d'Austria. Dopo la rottura tra Luigi XIII e Mademoiselle di Hautefort, divenne la confidente del re. Il [...] ella entrava nel convento di Sainte-Marie in Via Saint-Antoine, dove assumeva il nome di Suor Angelica. Anche dal chiostro ella esercitò notevole influenza sul re, che spesso andava a trovarla, specialmente per ciò che riguardò la sua conciliazione ...
Leggi Tutto
chiostra
Andrea Mariani
Il termine, derivato dal latino claustra, plurale di claustrum (cfr. claudere), compare spesso all'epoca di D., e in D. tre volte, sempre in rima.
In due casi, l'uso di c. appare [...] dal fatto che le bolge dantesche sono luoghi chiusi di forma circolare. In If XXIX 40 Quando noi fummo sor l'ultima chiostra / di Malebolge, sì che i suoi conversi / potean parere a la veduta nostra, i commentatori, anche i più antichi, sono incerti ...
Leggi Tutto
Teologo russo-ortodosso (gov. di Orël 1815 - Vyšinskaja Pustyn´ 1894), prof. di filosofia e di morale a Olonec, poi rettore dell'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo. Nel 1847 si recò per sette anni [...] quindi di Vladimir. Nel 1866 si ritirò a vita monastica e nel 1872 si rinchiuse in una cella del suo chiostro d'elezione, Vyšinskaja Pustyn´. Tradusse in lingua russa, arricchendola, la Filocalia di Nicodemo Agiorita, e scrisse opere sul monachesimo ...
Leggi Tutto
Soprannome di Matteo di Giovannello di Matteo, architetto, originario di Gubbio (m. dopo il 1376). Costruì, in uno stile severo e maestoso, la loggia della Infermeria Nuova e la cappella di S. Caterina [...] , eretto per incarico del cardinale Albornoz, è il suo capolavoro. Gli è stato inoltre assegnato, con buon fondamento, il chiostro di S. Giuliana a Perugia; mentre il palazzo dei Consoli di Gubbio, prima attribuito al G., è dovuto quasi interamente ...
Leggi Tutto
Nome di due sante: 1. Nobile di Alessandria (n. 413 circa - m. 470). Per sfuggire il matrimonio assunse, secondo la leggenda, abiti e nome (Smaragdo) virili, vivendo per 38 anni in un monastero di monaci. [...] della omonima santa alessandrina, per mantenere la verginità, dalla Calabria dove era cresciuta, fuggì sotto vesti e nome (Giovanni) virili in un chiostro di monaci a Costantinopoli, dove avrebbe esercitato la funzione di abate. Festa, 8 novembre. ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....