• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2183 risultati
Tutti i risultati [2183]
Arti visive [1010]
Biografie [872]
Architettura e urbanistica [308]
Religioni [225]
Storia [159]
Archeologia [134]
Geografia [101]
Letteratura [70]
Europa [60]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

NEUMÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMÜNSTER (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città dello Schleswig-Holstein, 80 km. a N. di Amburgo e 30 km. a S. di Kiel, a 22 m. s. m., posta sul piccolo fiume Schwale, non lontano dalla confluenza [...] di una vasta regione pianeggiante. Denominata un tempo Wippendorf, ha preso il nome attuale nel 1163, da un chiostro fondato mezzo secolo prima. Ora è soprattutto importante nodo ferroviario, con grandi officine per costruzioni e riparazioni di ... Leggi Tutto

Roccamonfina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Caserta (30,9 km2 con 3705 ab. nel 2008). Il centro è situato a 612 m s.l.m. sul versante orientale del massiccio omonimo, in posizione dominante tutta la piana del Volturno. Nelle [...] vicinanze si trova il santuario di S. Maria dei Lattani, fondato da s. Bernardino da Siena nel 1430: la chiesa ha un maestoso portale e conserva importanti opere d’arte. Di grande interesse il chiostro e gli ambienti conventuali (15° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

TREVISO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] . Sugli altari e alle pareti si trovano notevoli sculture e dipinti. Il vicino convento, ora seminario vescovile, a doppio chiostro, del sec. XVI, contiene nella sala capitolare l'opera fondamentale per la conoscenza di Tomaso da Modena, datata 1352 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANTONIO MARIA DA MILANO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – PIETRO DELLA VECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

UCHTOMSKIJ, Dmitrij Vassilievič

Enciclopedia Italiana (1937)

UCHTOMSKIJ, Dmitrij Vassilievič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto russo del sec. XVIII. Fatte le dovute proporzioni, egli ebbe a Mosca la stessa importanza che ebbe Rastrelli a Pietroburgo. Il suo [...] del marmo, innalzata in occasione dell'incoronazione dell'imperatrice Elisabetta. U. eresse inoltre il campanile della Lavra nel chiostro di Trinità San Sergio vicino a Mosca. Fondò la scuola d'architettura, dalla quale uscirono i migliori architetti ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – KOKORINOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCHTOMSKIJ, Dmitrij Vassilievič (1)
Mostra Tutti

BUSATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATTI (Bussatti), Luigi Anna Ottani Pittore paesista e scenografo, nato a Bologna nel 1763, fu allievo di Vincenzo Martinelli, caposcuola di una intera generazione di paesisti bolognesi. Di tale sua [...] dipinti a fianco di R. Fantuzzi e altri) e alla certosa, dove decorò il sepolcro del Martinelli (lato nord nel "chiostro della Cappella"), collaborando, in qualità di paesista, con il pittore di figura P. Fancelli. Il B. svolse anche attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il

Enciclopedia on line

Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il Pittore (Vercelli 1477 - Siena 1549). Allievo a Vercelli di G. M. Spanzotti (dal 1490), fu a Milano, dove conobbe i pittori lombardi leonardeschi, e quindi a Siena. La prima commissione senese furono gli [...] a Siena, della pittura del Perugino e soprattutto del Pinturicchio; dal 1505 lavorò al completamento degli affreschi del chiostro di Monteoliveto Maggiore, lasciati incompiuti da L. Signorelli. Per iniziativa di Sigismondo Chigi ottenne l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SIGISMONDO CHIGI – AGOSTINO CHIGI – PINTURICCHIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il (2)
Mostra Tutti

Pelacani, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo, medico e astronomo (n. Parma - m. Verona 1327), lettore di medicina a Verona e forse per qualche anno anche a Bologna, nel 1319 consigliere e medico di Matteo I Visconti (il suo nome ritorna [...] processi per eresia intentati al Visconti da papa Giovanni XXII). Ci restano manoscritte, nelle reportationes di alunni, sue lezioni sul Canone di Avicenna e su Galeno e alcune Quaestiones. La sua tomba è nel chiostro di S. Fermo Maggiore di Verona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO I VISCONTI – AVICENNA – BOLOGNA – VERONA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelacani, Antonio (3)
Mostra Tutti

BORA, Katharina von

Enciclopedia Italiana (1930)

Moglie di Lutero. Nacque a KleinLaussig presso Bitterfeld il 29 gennaio 1499, dai von Bora, appartenenti a famiglia di antica nobiltà ma impoverita. All'età di dieci anni fu rinchiusa nel convento di clausura [...] nell'anno 1515. I violenti attacchi di Lutero contro i voti monastici fecero sentire la loro eco fin dentro quel chiostro, e vi fecero grande impressione, specie sulla von Bora. Questa infatti, con la connivenza di Lutero, nella notte di Pasqua ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WITTENBERG – BERLINO – TORGAU – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORA, Katharina von (1)
Mostra Tutti

IDRAULICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDRAULICA M. Barceló L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] discendente riceve l'acqua di spurgo e la riporta in basso al livello del suolo; sotto terra tale allacciamento raggiunge il chiostro e il lavabo ivi situato; anche in questo caso si vede segnato nella pianta un purgatorium nel punto in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CANNA DA ZUCCHERO – FONTE BATTESIMALE – CASTEL DEL MONTE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

CAVA dei TIRRENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAVA dei TIRRENI G. d'Henry Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] antico, ma si può immaginare che esso risalga ai primi tempi dell'Abbazia. Si pensi che in una cappella attigua al chiostro c'è un sarcofago antico, riutilizzato per il seppellimento della Regina Sibilla, moglie di Re Ruggero (XII secolo). Tra il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 219
Vocabolario
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali