• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2183 risultati
Tutti i risultati [2183]
Arti visive [1010]
Biografie [872]
Architettura e urbanistica [308]
Religioni [225]
Storia [159]
Archeologia [134]
Geografia [101]
Letteratura [70]
Europa [60]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

chiostro

Enciclopedia on line

Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il c. appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i c., spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso alla chiesa, intorno a cui sono costruite le celle per l’abitazione dei monaci e i locali di uso comune; l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ROMANICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiostro (2)
Mostra Tutti

chiostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiostro Andrea Mariani Propriamente, vale " c. di monastero o di convento "). L'uso proprio è presente in Pd XXI 118, ove quel chiostro è il c. fatto aggiungere da s. Pier Damiano all'antica costruzione [...] sono adunati (collegio) sotto l'unica guida del Cristo (abate) ": così il Fallani; e Pd XXV 127 Con le due stole nel beato chiostro / son le due luci sole che saliro. Ancora più appropriato è l'uso metaforico di c. in Pg XV 57 più di caritate arde ... Leggi Tutto

Bernardo di Meung

Enciclopedia on line

Canonico (sec. 12º) nel chiostro di S. Lifardo; collaborò alla redazione dei Miracula s. Lifardi; insegnò nella scuola e soprattutto attese alla stesura di epistole intorno alle quali compose una Summa [...] dictaminis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ailerano, santo

Enciclopedia on line

Abate del chiostro irlandese di Clonard (m. 664-65 o 703), detto il Sapiente. Fu uno dei dottori più rappresentativi dell'Irlanda nel sec. 7º, autore di una Interpretatio mystica progenitorum Christi, [...] di alcune vite di santi (s. Patrizio e altri), e forse del carme Canon Evangeliorum, falsamente attribuito ad Alcuino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – ALCUINO

Bòvo di Corbie

Enciclopedia on line

Bòvo di Corbie Abate del chiostro di Corbie (sec. 10º); dotto di lettere latine e forse anche greche, scrisse, per compiacere al desiderio di un suo più giovane congiunto d'uguale nome, divenuto poi vescovo di Châlons-sur-Marne, [...] un commento alla nona poesia del l. III di Boezio, che in forma di successive chiose offre una breve esposizione della creazione del mondo secondo le dottrine platoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – BOEZIO

Gonzóne di Florennes

Enciclopedia on line

Monaco (sec. 11º), abate del chiostro di Florennes nel 1050. Scrisse i Miracula s. Gengulfi, narrando i miracoli avvenuti dopo il trasporto delle reliquie del santo a Florennes, la costruzione della chiesa [...] a lui dedicata, la fondazione del chiostro, tutti fatti dei quali era stato testimone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teodorico di Treviri

Enciclopedia on line

Monaco (dal 1006 circa) nel chiostro di St. Matthias, narrò in latino la storia del ritrovamento della salma di s. Celso fatta dall'arcivescovo Egberto alla presenza di Ottone II, e dei miracoli allora [...] avvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – OTTONE II – LATINO

Elperico di Auxerre

Enciclopedia on line

Benedettino (sec. 9º); maestro nel chiostro di Auxerre, dal quale poi si allontanò; compilò per la scuola un Computus o prontuario per il calcolo dei cicli cronologici delle solennità e dei fenomeni celesti [...] che, accanto a quello di Beda, incontrò fortuna nel Medioevo per il suo carattere elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO

BYRHTFERTH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaco nel chiostro di Ramsay (Hungtingdonshire), il cui nome d'origine, secondo Leland, fu Thorneganus, compose, circa l'anno 1000, un manuale in anglosassone, probabilmente a Dorchester, dove era stato [...] eletto al Capitolo della Cattedrale. Nel suo Handboc o Enchiridion (ms. nella Bodleiana, Ashmole, 328), una miscellanea di varia erudizione, egli tratta, fra l'altro, delle divisioni dell'anno, della computazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ALLITTERAZIONE – RABANO MAURO – VIRGILIO – PROSODIA

Egbèrto di Northumbria, santo

Enciclopedia on line

Monaco (n. 639 - m. 729) nel chiostro irlandese di Rathmelsigi, inviò monaci a evangelizzare la Frisia, e fu poi nel monastero di Iona, dove fece adottare (716) la liturgia romana e introdurre la tonsura [...] romana. Festa, 24 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONSURA – FRISIA – MONACO – IONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali