• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Arti visive [157]
Biografie [92]
Architettura e urbanistica [53]
Archeologia [41]
Religioni [37]
Storia [24]
Geografia [20]
Letteratura [18]
Europa [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]

Romualdo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romualdo (Romoaldo), santo Jean Leclercq Nato a Ravenna nel 959, monaco di Sant'Apollinare in Classe per tre anni, dopo il 972, eremita a Venezia, poi a Cuxa nei Pirenei, tornò in Italia verso il 987-988 [...] possono peraltro applicarsi solo parzialmente a R., per quello che ne sappiamo dalla storia: qui son li frati miei che dentro ai chiostri / fermar li piedi e tennero il cor saldo (Pd XXII 50-51). In realtà R., in quanto riformatore di eremi e di ... Leggi Tutto

BOEZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOEZIO (Arrius Manlius Boethius) L. Rocchetti Console romano nel 487, padre del filosofo Severino Boezio. Egli appare raffigurato in un dittico - Brescia, Museo Civico Cristiano - in due momenti diversi [...] Westreichs, in Bonner Jahrbücher, CLII, 1952, p. 184; Mostra storica della miniatura, Roma 1953, n. 47, p. 33; G. Bovini - L. B. Ottolenghi, Avori dell'Alto Medioevo; mostra nei chiostri francescani di Ravenna, Ravenna 1956, p. 41, n. 28, fig. 34. ... Leggi Tutto

TREVISO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TREVISO (XXXIV, p. 284 e App. I, p. 1068) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Tra i capoluoghi di provincia italiani, Treviso (61.129 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) è stato uno di quelli che ha subìto, [...] Sono stati colpiti anche la chiesa di S. Nicola e il seminario, ove sono stati in parte abbattuti i due chiostri mentre nella sala capitolare è stato danneggiato l'affresco romanico con la Crocifissione. Hanno riportato danni notevoli anche numerose ... Leggi Tutto
TAGS: SALA CAPITOLARE – PORDENONE – ROMANICO – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

Ordini religiosi e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ordini religiosi e scienza Federica Favino Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] capaci di indirizzare l’insegnamento e la ricerca, in deroga agli statuti, nella direzione imboccata dalle punte di eccellenza fuori dai chiostri; la presenza di spinte antitetiche, più o meno violente, più o meno sfalsate nel tempo, tra i ‘religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGAMO A. Bianchi (lat. Bergomum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , 2 voll., Milano 1964; T. Torri, Piazza Vecchia in Bergamo, Bergamo 1964; L. Chiodi, Il convento di S. Francesco o del chiostro distrutto, Bergomum 61, 1967, pp. 96-105; A. Meli, Pitture e pittori in S. Maria Maggiore nella seconda metà del Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNINO DE' GRASSI – INVASIONI BARBARICHE – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] ), della chiesa del X secolo sarebbero stati conservati solo il transetto e la zona presbiteriale, inseriti nell’ala orientale del nuovo chiostro, che avrebbe occupato con il suo spazio aperto l’area delle navate e con l’ala occidentale la galilea. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

BASILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius) L. Rocchetti Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] , Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1952, p. 24, n. 5, tav. 3; G. Bovini-L.B. Ottolenghi, Avori dell'Alto Medioevo; mostra nei chiostri francescani di Ravenna, Ravenna 1956, pp. 42, 43, nn. 29, 30, figg. 35, 36. ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] la chiesa di San Romualdo e la Biblioteca Classense che è la loro gloria a Ravenna (v. classense, biblioteca). Di bei chiostri si adornano anche le altre due abbazie di San Giovanni Evangelista e di San Vitale. Né furono inoperosi i cardinali legati ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] , S. Benedetto di Polirone; la celebre abbazia di Monreale, notissima per la ricchezza e la fastosità della chiesa e del chiostro ad archi acuti e colonne binate rivestite di musaico; quella di Fossanova, sulla via Appia; quella di Casamari, iniziata ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – CONCILIO DI CALCEDONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – CHIARAVALLE MILANESE – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] altre poteva coniugarsi, per i monaci, con la lectio divina e con la preghiera, la scrittura, quando abbandonò i chiostri per porsi al servizio degli studi universitari e della vita cittadina, subì l'accelerazione impressa ai tempi di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali