• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [13]
Letteratura [8]
Diritto [3]
Storia [2]
Diritto commerciale [1]
Religioni [1]
Prosa [1]
Astronomia [1]
Diritto civile [1]
Istruzione e formazione [1]

trattato

Enciclopedia Dantesca (1970)

trattato Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, con un valore più ampio che nella lingua moderna. In un primo gruppo di esempi ha un significato analogo a quello odierno di " trattazione " e indica [...] di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore di me medesimo... e però lascio cotal trattato ad altro chiosatore; Cv IV III 3 nullo si maravigli se per molte divisioni si procede, con ciò sia cosa che... lungo convenga essere ... Leggi Tutto

Pseudo Boccaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento) Francesco Mazzoni Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] Dante ") ecco che a If IV inizia un'allegorizzazione stiracchiata e insieme curiosa, poiché per il greve truono esordiale il chiosatore propone di " intendere i detti de' savi e valenti huomini, cioè per le loro iscientie e sentenzie e scritte fatte ... Leggi Tutto

Nibia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nibia, Martino Paolo (Nibbia) Gianvito Resta Commentatore di D. (Novara 1432 - forse Parma 1483), più noto sotto lo pseudonimo umanistico di Nidobeato. Esercitò la funzione di precettore di Guglielmo [...] Ludovico e Alberto Piemontesi. Il N. è però intervenuto sul commento laneo per modificare, correggere, aggiornare l'antico chiosatore, in maniera tale che il risultato rappresenta in gran parte un commento nuovo e originale. Se infatti nella chiosa ... Leggi Tutto

rimario

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimario Enzo Esposito L'uso del r., vale a dire del dizionario di parole che rimano insieme, s'inizia, in Italia, nel Cinquecento, quando si fa viva l'esigenza dell'avvaloramento e della verifica della [...] nel Cinque e Seicento, aperta esclusivamente nella direzione della chiosa e quindi disposta a prevedere e consentire l'ufficio solo del chiosatore. Del primissimo Seicento sono i r. di Carlo Noci (Rimario di tutte le disinenze della Comedia di D.A ... Leggi Tutto

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] su quel trovadore. Egli lo loda come un signore munifico e liberale in Conv., IV, 11; e tale anche lo descrive il chiosatore; ma Dante lo argomentò da sé stesso dai serventesi in cui B. esalta la liberalità, e vuol la guerra appunto per amor di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

battezzatori

Enciclopedia Dantesca (1970)

battezzatori (battezzatorio) Fernando Salsano Nell'unica attestazione di If XIX 18 Non mi parean men ampi né maggiori / che que' che son nel mio bel San Giovanni, / fatti per loco d'i battezzatori, è [...] di cui si disponga è costituita dalla chiosa dell'Ottimo, che sostiene appunto la tesi dei " fori battesimali "; il chiosatore, contemporaneo di D., afferma anche di aver visto il pozzetto in questione, con le tracce della rottura, e il Cod ... Leggi Tutto

BOZECCO, Benjamin Ben Jehūdāh

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZECCO (Bozecchi), Benjamin Ben Jehūdāh Attilio Milano Si deve considerare il maggiore rappresentante della scuola grammatico-esegetica fiorita a Roma tra la fine del Duecento e il principio del secolo [...] con satire e prediche moralistiche. Per quello che rimane della sua opera, è possibile giudicarlo principalmente come chiosatore di alcuni libri della Bibbia. In tale veste egli preferiva prendere lo spunto dal significato letterale delle parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anonimo Fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anonimo Fiorentino Francesco Mazzoni . Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] implica a priori un giudizio di valore. Il quale, semmai, emerge dallo studio delle fonti e del materiale usufruito dal chiosatore, nonché dall'accertamento dei suoi interessi oggettivi e dei concreti risultati cui giunge. Si tratta di un commento ... Leggi Tutto

BONFANTINI, Accursio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFANTINI, Accursio Eugenio Ragni Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] del XIII canto dell'Inferno, relativa a una distinzione delle "grandi pene delli homicidij di sé medesimi" che il chiosatore divide in "positiva... che sostennono l'anime di cotali in quella silvestre pianta o pruno, nelle quali saranno etternalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – MICHELE DA CESENA – DIVINA COMMEDIA – CECCO D'ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTINI, Accursio (3)
Mostra Tutti

GALLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Giuseppe Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] e dal suo fervore teso al recupero della filosofia di Telesio, Campanella e Vico, il G. fu un "accanito chiosatore" delle opere del filosofo napoletano. La passione per la politica non si era, tuttavia, assopita. Lo scoppio della rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUDOVICO DA CASORIA – LEGGE FINANZIARIA – COLPO DI STATO – ACCATTONAGGIO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
chioṡatóre
chiosatore chioṡatóre s. m. (f. -trice, raro) [der. di chiosare], letter. – Chi chiosa o ha chiosato un testo, commentatore: lascio cotale trattato ad altro ch. (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali