• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [23]
Letteratura [15]
Astronomia [13]
Fisica [11]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Corpi celesti [5]
Archeologia [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Lingua [2]

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Giuseppe Izzi MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri. Il nonno, [...] . Lettere filologiche (Milano 1804), indirizzato a Giovanni Paradisi, in cui sosteneva che l’ales equos della Chioma di Berenice di Catullo-Callimaco dovesse identificarsi con lo struzzo e non con Zefiro, come aveva invece giustamente intuito Foscolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cosmologia DDennis W. Sciama di Dennis W. Sciama SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] o venti, come nel caso del nostro Gruppo Locale, fino ad ammassi contenenti varie migliaia di galassie, come quelli nella Vergine o nella Chioma di Berenice. Non è ancora del tutto chiaro se questi ammassi siano a loro volta raggruppati in gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] , al centro della quale si trova l'ammasso di galassie della Vergine, che comprende centinaia di membri. Altri grandi ammassi sono visibili al di là delle costellazioni della Chioma di Berenice, di Perseo e dei Pesci; gli ammassi prendono spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] I, 6 o 12 genn. 1690, ms. 16029); Scipione preservatore di Roma (26 luglio 1690, perduto); La chioma di Berenice (libr. N. Minato, 28 ag. 1690, con arie di Leopoldo I, musica dei balli di J. J. Hoffer, rappresentata 21 febbr. 1695, mss. 16846 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CESARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Antonio Sebastiano Timpanaro Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] , alle traduzioni in versi, non ispirate, ma almeno classicisticamente composte sono quelle dei Lavacri di Pallade di Callimaco e della Chioma di Berenice di Catullo (inserite nelle Rime diverse, Verona 1794 e nelle Rime gravi, ibid. 1823, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IVAN ANDREEVIČ KRYLOV – GIULIO CESARE BECELLI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

CONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Antonio (Schinella) Giovanna Gronda Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] latino tra le quali si distinguono quelle dell'inno callimacheo Sopra il lavacro di Pallade e del carme di Catullo Sulla chioma di Berenice, corredate di eruditissime annotazioni e dissertazioni che interesseranno il Foscolo non meno delle versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO I DI HANNOVER – MICHELANGELO FARDELLA – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

ALGAROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGAROTTI, Francesco Ettore Bonora Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Sulla traduzione dell'Odissea (Ed. naz., VII, pp.225-228) e altrove (lettera del 17 aprile dell'Ortis, Commento della Chioma di Berenice);C. Ugoni, Della letteratura ital. nella seconda metà del sec. XVIII,I, Brescia 1820, pp. 95-127;N. Tommaseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – GEOMETRIA CARTESIANA – ACCADEMIA FRANCESE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGAROTTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] . Nel III libro è trattata la storia dei due innamorati Aconzio e Cidippe, che sarà ripresa da Ovidio; nel IV compariva la celeberrima Chioma di Berenice, in seguito rielaborata da Catullo, storia del catasterismo (trasformazione in costellazione ... Leggi Tutto

DALMISTRO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMISTRO, Angelo Rosalba Galvagno Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] dal Veludo, si possono ancora leggere quasi tutta la satira sesta di Giovenale, l'elegia di Catullo sulla Chioma di Berenice e le prime due egloghe di Virgilio. Fonti e Bibl.: G. Veludo, Scelta di poesie eprose edite e ined. dell'ab. Angelo Dalmistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO PINDEMONTE – SAVERIO BETTINELLI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMISTRO, Angelo (2)
Mostra Tutti

ARTEAGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTEAGA, Stefano Nino Borsellino Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] Catullo, Tibullo e Properzio, che egli accompagnò con una prefazione in cui prometteva un commentario alla Chioma di Berenice,pronto nel 1795, ma poi non pubblicato dal Bodoni e smarrito insieme ad altre carte dello scrittore. Frattanto il contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CARLO III DI SPAGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEAGA, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali