CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] 55; W. I. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà..., Bologna 1977. pp. 299 n. 327. 300 n. 338, 302 n. 386; E. Concina, Chioggia..., Treviso 1977, p. 140 n. 146; D. Chiomenti Vassalli, Donna Olimpia..., Milano 1979, pp. 40, 48 n. 2; T. Zanato, Le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] Minor Consiglio nel 1448 in seguito all'elezione del 23 giugno, dopo essere stato nel frattempo governatore alle Entrate, salinario di Chioggia e aver fatto parte nel 1447 dei Quaranta di zonta al Pregadi. Podestà a Padova nell'agosto del 1448, venne ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] diversi figli, tra i quali il futuro doge Francesco.
Il F. iniziava la carriera politica al termine della drammatica guerra di Chioggia: nel 1381 lo troviamo infatti tra i capi della Quarantia e due anni più tardi, il 24 luglio 1383, compare quale ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] per esplodere il conflitto tra Venezia e Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, passato alla storia con il nome di guerra di Chioggia. Nell'aprile del 1378 il C. si unì in lega con il patriarca d'Aquileia, il re d'Ungheria e Genova. Quando la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] di amicizia con spiriti spregiudicati e vivaci quali Giorgio Baffo e Angelo Querini.
Iniziò la carriera politica come podestà a Chioggia (eletto il 30 luglio 1747, esercitò il mandato tra la fine dell'anno e l'estate del 1749), impegnato soprattutto ...
Leggi Tutto
(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] sec.) dalla signoria dei Castropola; occupata dai Veneziani (1334), quasi distrutta dai Genovesi (1379) durante la guerra di Chioggia, fu riedificata e fortificata dai Veneziani. Invasa dalla malaria e più volte colpita dalla pestilenza, dopo il 1631 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] e invidia tra gli altri consiglieri e parenti di Francesco il Vecchio da Carrara.
Anche durante la cosiddetta guerra di Chioggia (1378-1381) che vide il Carrarese alleato di Genova, dell'Ungheria, del patriarca di Aquileia e del duca d'Austria ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] aveva scoperto "la bararia e trufa de li preti", e come appunto questi fossero gli autori dei misteriosi colpi.
Tornato da Chioggia, il 3 sett. 1520 il B. fece la relazione al Collegio, il cui sunto, riferito dal Sanuto (Diarii, XXIX, 147), contiene ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] cura di G.M. Thomas, I, Venezia 1880, p. 266 n. 139; Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 155 s.; D. Chinazzo, Cronica dela guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] a varie cariche - su di lui convergono voti, in misura comunque insufficiente, quando si tratta d'eleggere il rettore di Chioggia, il podestà di Bergamo, il provveditore di Peschiera o di Zante, oppure di Asola, o sopra i beni inculti o sopra ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...