• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [364]
Storia [193]
Religioni [56]
Arti visive [48]
Letteratura [22]
Musica [16]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Economia [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

ALDOBRANDINI, Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio Elena Fasano Guarini Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] di Ferrara, lite che aveva suscitato commenti lesivi del suo onore. Si recò dapprima a Venezia, poi girovagò tra Vicenza e Chioggia. In seguito, in occasione del passaggio per Milano di Margherita d'Austria, sposa di Filippo III di Spagna, si recò là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – SIGISMONDO III VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Cinzio (1)
Mostra Tutti

CAMERINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Silvestro Sergio Cella Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi. Alla famiglia erano appartenuti [...] . Maria delle Grazie, e contribuì all'erezione del convento e dell'istituto d'educazione dei gesuiti nell'isola di San Domenico di Chioggia; al comune di Castel Bolognese lasciò 2.000 scudi romani per un annuo sussidio ai suoi parenti bisognosi. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Andrea Isabella Lazzarini Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] egli allarga anche a eventi esterni alla storia puramente padovana (come nell'aggiunta della narrazione della guerra di Chioggia dovuta a Daniele Chinazzo), sia, infine, nella sostituzione del proemio. Gli interventi del G. appaiono rilevanti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERIGHI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMERIGHI, Amerigo Gaspare De Caro Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] questi maneggi era l'A., divenuto ormai il capo effettivo del complotto. Il 15-18 luglio 1552 si tenne a Chioggia un convegno cui parteciparono, con i fautori della politica francese in Italia> i rappresentanti dei fuorusciti toscani, napoletani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONSACCHI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco) Onofrio Ruffino Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] di lasciare Rimini con l'esercito, e che gli affidò una parte delle truppe, con le quali il C. giunse a Chioggia in settembre. Nel giugno del 1500, quando ormai aveva ripreso le sue normali funzioni di oratore a Venezia, venne nuovamente accusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELETTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI, Pietro Antonio Giovanna Baldissin Molli Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960). Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] monumentale, ravvivata da passaggi chiaroscurali e minimi movimenti del modellato, caratterizza anche il S. Bellino del duomo di Chioggia, il busto di G. B. Morgagni nella sala del vecchio teatro anatomico dell'università di Padova (1769), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Alberto Iesuè Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] , fagotto, timpani (di dubbia attribuzione: cfr. Iesuè, 1985, p. 661); Bergamo, Biblioteca del Conservatorio: Salve Regina; Chioggia, Biblioteca comunale, Fondo Filippini: 1 Credo, 1 Gloria, 1 Kyrie, una messa; Milano, Biblioteca del Conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – LAGO DI GARDA – STABAT MATER – CONTRABBASSO – REGINA COELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] il viaggio attraverso il Trevigiano e il Friuli si svolgesse senza intralci. La promessa sposa fu accolta con gran pompa a Chioggia e a Venezia, da dove ripartì il 29 ottobre. Il viaggio si svolse senza intoppi, benché scorrerie turche fossero state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Francesco Hélène Michaud Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] erano incontrati il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovanni da Torino, il C. "e altri capitani". Le discussioni ripresero a Chioggia, nel Veneto, dal 15 al 18 luglio. La questione era se si dovesse intervenire a Siena, nel Milanese o a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Pietro Luca Amelotti Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] ottenere sovvenzioni in armi e denari dai Visconti. Nel 1380, approfittando dell'impegno di Genova nella guerra di Chioggia contro Venezia, allestì un piccolo esercito e penetrò nel territorio della Repubblica fino alle porte di Chiavari tentando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO DI LUSIGNANO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 37
Vocabolario
chiożżòtto
chiozzotto chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiènse
clodiense clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali