GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] di amicizia con spiriti spregiudicati e vivaci quali Giorgio Baffo e Angelo Querini.
Iniziò la carriera politica come podestà a Chioggia (eletto il 30 luglio 1747, esercitò il mandato tra la fine dell'anno e l'estate del 1749), impegnato soprattutto ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] e invidia tra gli altri consiglieri e parenti di Francesco il Vecchio da Carrara.
Anche durante la cosiddetta guerra di Chioggia (1378-1381) che vide il Carrarese alleato di Genova, dell'Ungheria, del patriarca di Aquileia e del duca d'Austria ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] aveva scoperto "la bararia e trufa de li preti", e come appunto questi fossero gli autori dei misteriosi colpi.
Tornato da Chioggia, il 3 sett. 1520 il B. fece la relazione al Collegio, il cui sunto, riferito dal Sanuto (Diarii, XXIX, 147), contiene ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] cura di G.M. Thomas, I, Venezia 1880, p. 266 n. 139; Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 155 s.; D. Chinazzo, Cronica dela guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] a varie cariche - su di lui convergono voti, in misura comunque insufficiente, quando si tratta d'eleggere il rettore di Chioggia, il podestà di Bergamo, il provveditore di Peschiera o di Zante, oppure di Asola, o sopra i beni inculti o sopra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] con altri sei uomini. La delicata questione dei confini tra Padova e Venezia, sia per i territori trevigiani sia per Chioggia, rimase aperta a lungo e richiese ancora l'intervento del D., che nel 1373 venne nuovamente mandato provveditore nel ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] dopo la sconfitta di Agnadello, fece parte di una commissione incaricata di provvedere alle fortificazioni e alla difesa di Chioggia. Nel settembre del 1510 lo troviamo al fianco del figlio Leonardo, provveditore a Castelbaldo, tra i combattenti che ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] al complotto il fratello Amerigo, magistrato di Balia, divenuto poi il capo effettivo della congiura. Dopo il convegno di Chioggia (15-18 luglio 1552), in cui i rappresentanti del partito francese in Italia e i fuorusciti senesi concordarono le ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, pp. 152-156; V. Bellemo, Il territorio di Chioggia, Chioggia 1893, pp. 294 s.; Origo civitatum Italiae seu Venetiarum, a cura di R. Cessi, Romae 1933, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Nicolò, dei Bragadin di San Geminiano, fu, come già lo zio Francesco e altri membri della famiglia, uomo di mare. Nacque agli inizi del sec. XVI e, dedicatosi [...] opera si esplicò tuttavia con maggior successo nella lotta contro i corsari che nel 1564 si erano spinti sino a Chioggia. Nel 1565 fu inviato nuovamente a Cipro come provveditore generale. Durante tale soggiorno cercò di porre rimedio alla carestia ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...