FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] di Andrea Gritti (1523-1538), Roma 1984, p. 208; G. Cozzi - M. Knapton, Storia della Repubblica di Venezia. Dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma, Torino 1986, pp. 24 s.; H. Trevor Roper, Il doge F. F., in Il Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] ; G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, in G. Cozzi-M. Knapton, Storia della Repubblica di Venezia dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma, Torino 1986, pp. 32, 209; M. E. Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] e il Rinascimento, Torino 1985, pp. 33 s., 59, 170; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986, p. 90; D. E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito, Roma 1987, p. 231; D ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , nell'intento di svincolarsi dalla dipendenza economica da Venezia, decisero di dare il via alla costruzione di saline presso Chioggia, in territorio padovano il cui dominio era contestato dalla stessa Venezia, e di sottoporre a dogana le merci in ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...