• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [364]
Storia [193]
Religioni [56]
Arti visive [48]
Letteratura [22]
Musica [16]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Economia [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero. Appartenne ad [...] era ridotta in pessimo stato. Nell'agosto il Collegio lo richiamò urgentemente dall'Istria perché andasse a rafforzare la difesa di Chioggia; nel settembre disarmò la sua galea. Ma un mese dopo era di nuovo in mare col provveditore d'Armata Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Alessandro Clara Silvia Roero PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi. Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] regie scuole tecniche di Sondrio (1898-99) e Pietro della Valle di Roma (1899-1904), nel regio istituto nautico di Chioggia (1904-06), nel regio istituto tecnico di Cagliari (1906-08), nel regio istituto tecnico Vittorio Emanuele di Genova (1908-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSOCIAZIONE MATHESIS – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] ; forse proprio tale suggestione lo indusse in quegli anni a recarsi spesso a dipingere dal vero a Venezia e a Chioggia, località prediletta dai pittori per l'ambientazione ancor più marinara e pittoresca. Sono numerosi i dipinti che testimoniano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] /54; per la licenza di recarsi a Vienna, Ibid., Consiglio dei dieci - Parti comuni, reg. 197, c. 114v; la relazione sul castello di Chioggia, cfr. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 621 C. IV; la lettera del Tron, Ibid., Mss. P. D. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco Franco Fasulo Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] Bologna, il C. a stento raggiunge Cesenatico con i suoi soldati affamati ed in parte disarmati e di qui, via mare, Chioggia ed infine Venezia (16 giugno). Il Senato lo invia quindi contro gli Imperiali che devastano il Friuli ed il Trevigiano; il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Marcantonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr. Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] di Terraferma; fu poi ballottato pur non rimanendo eletto, per l'incarico di ambasciatore in Polonia; fu eletto podestà a Chioggia nel 1606, venendo poi dispensato dall'accettare la carica. Nel 1607 faceva parte del Senato e venne eletto ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] voti insufficienti nelle elezioni di savi sopra gli Estimi, di savi agli Ordini, sinché, nel 1525, fu eletto "saliner" a Chioggia; ma troppo pochi i suffragi a lui destinati quando si trattò d'eleggere un "auditor vechio", un ufficiale alla "ternaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Orsatto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsatto Simona Mammana Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538. Il G. venne registrato [...] , si trovò nel settembre 1579 a sovrintendere alla misurazione della larghezza della laguna all'altezza dei ponti di Brendolo, Chioggia e Malamocco e a farne dettagliata relazione ai savi alle Acque. Fu in seguito provveditore a Salò e capitano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAREGARO NEGRIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGARO NEGRIN, Antonio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] , prima a Vicenza - dove rimase ferito a una gamba - poi a Venezia, tenente del genio responsabile delle fortificazioni di Chioggia e della foce del Brenta. Caduta Venezia, dove gli morì la figlioletta Clorinda (1849), ammalato e in miseria, riparò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO ROSSI – PONTE DI BRENTA

DUODO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Cristoforo Giuseppe Gullino Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana. Il [...] erano ignote al governo veneziano: le istruzioni impartite al D. prevedevano infatti che durante la sosta nel porto di Chioggia nessuno potesse sbarcare e che marinai e ufficiali rimanessero tutti consegnati a bordo delle navi. Alla metà di marzo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
chiożżòtto
chiozzotto chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiènse
clodiense clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali