GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 64, 77-82, 386; V, ibid. 1925, p. 176; L. Coletti, Sul polittico di Chioggia e su G. da B., in L'Arte, XXXIV (1931), pp. 136-142; E. Sandberg Vavalá, A contribution to the study of G. da B ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] contro la sua città natale scoppiata nel 1377 e destinata a passare alla storia come "guerra di Tenedo" o "di Chioggia". Giostrandosi con grande abilità fra le parti in lotta, il G. riuscì a mantenersi ufficialmente neutrale nello scontro, ma il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] di informarsi da fonti confidenziali. Durante la permanenza del G. a Venezia, nel luglio 1552, si tenne a Chioggia un convegno degli agenti francesi presso i vari Stati italiani, per concertare le iniziative da prendere. Si discusse attorno ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] il 3 settembre 1227 donò un monastero situato a Nasso ai benedettini di S. Trinità di Brondolo (diocesi di Chioggia). Verosimilmente egli sentiva la morte avvicinarsi; la sua scomparsa (avvenuta probabilmente a Venezia) è infatti da collocare nei due ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] l'opera di ritrattazione, il Paradiso monacale. Qualche mese prima, alla presenza dei vescovi suffraganei di Caorle e di Chioggia, il C. aveva consacrato la nuova chiesa metropolitana di Venezia, dove aveva curato il restauro della cappella di S ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] al 1903-04, si conservano nella Pinacoteca civica di Oderzo); è certa, invece, la sua presenza in palazzo Ravagnan a Chioggia nel 1912 e quella nella parrocchiale di San Polo di Piave (1914), distrutta nel corso della prima guerra mondiale.
Il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] . Di almeno otto di questi conosciamo il nome e anche qualcosa di più: Bertucci, il primogenito, rettore di Chioggia nel 1328, premorto al padre; Giovanni, dal cursus honorum particolarmente significativo, che alternò ripetutamente incarichi politici ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] della laguna, promuovendo il piano dell’ingegnere capo F. Lanciani, che proponeva la rimozione della foce del Brenta dalla laguna di Chioggia e opponendosi al progetto di T. Mati e A. Contin di un nuovo porto al Lido (il M. presentò un suo ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Bretagna e una della Sicilia, le piante prospettiche di Venezia e della laguna, di Murano, di Mazzorbo e di Chioggia, e una pianta della grande città di Temistitan da poco conquistata dagli Spagnoli. I precedenti isolari, specie quello di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] del bailato: assieme ai colleghi Francesco Barbaro e Nicolò Zen si recò dunque a visitare i luoghi fra Este e Chioggia, là dove sarebbe stato realizzato il "retratto" del Gorzone, cui anche i suoi possedimenti padovani erano direttamente interessati ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...