MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] inizialmente al comando della seconda brigata e successivamente del battaglione di Italia libera, si incaricò della difesa di Chioggia da dove effettuò alcune sortite, come quella verso Brondolo. Qui, il 22 maggio, 1200 uomini comandati da Morandi ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] di San Marco de citra, 141, che attesta per esempio la sua attività nel commercio di grano durante la guerra di Chioggia (1380), in società con Biagio di Ruberto da Siena: Mueller, 1995, p. 207 nota 14), e così anche l’autorevolezza sociale ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] -54), acquistò nel marzo 944 beni in Conche e Fogolana, posti in territorio padovano, ai confini con quello veneziano di Chioggia, centri di interesse politico e ancor più commerciale, per la loro posizione vicina alle vie fluviali brentane e atesine ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] d'Este e continuò nel suo instancabile lavorio, il quale ebbe un peso certamente notevole nell'organizzazione della dieta di Chioggia. Dal 15 al 18 luglio 1552 si riunirono nella cittadina veneta i massimi esponenti della politica francese in Italia ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] scomunica, ottenendo la liberazione dei familiari. La donna poté pertanto ricongiungersi al marito e ai figli, esiliati a Chioggia e poi a Venezia.
Francesco ricoprì incarichi militari al servizio della Repubblica di Venezia, ma di Cia Ubaldini non ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] del 2 aprile in cui l’Assemblea decretò «la resistenza all’austriaco ad ogni costo», il reparto si distinse difendendo Venezia, Chioggia (famosa la sortita di Brondolo) e le lagune, sino alla resa del 24 ag. 1849.
Inserito dall’Austria nella lista ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] , pp. 77, 81; F. Corner, Ecclesiae Venetae …, II, Venetiis 1749, p. 389; G. Vianelli, Nuova serie de’ vescovi di Malamocco e Chioggia, II, Venezia 1790, p. 292; Illustrazione delle … oselle, Venezia 1834, pp. 37-41, tavv. III s.; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] " comandata da Bragadin: nell'agosto del 1513 è a Zante a "levar li stratioti"; nel gennaio del 1514 è a Chioggia, donde si porta a Venezia "a disarmar". Desumibile dalla medesima fonte che Marco Bragadin sarà senatore, provveditore alle pompe ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] espansionistiche di Francesco da Carrara il Vecchio, sfociarono in una serie di conflitti armati terminati con la guerra di Chioggia e con la distruzione della Signoria carrarese da parte della Serenissima.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] e datazione di mano seriore (Trattato del governare la sanità di Gregorio medico del duca d'Austria ad Andrea vescovo di Chioggia, 1322-1350), il trattatello è conservato anche a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. III, 28 (= 5256). Tutti e ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...