MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] (1372-73) tra Venezia e Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, M. rimase neutrale. Nella guerra di Chioggia si schierò poi con l’alleanza antiveneziana.
Alleato di Genova, Padova e Ungheria, poté realizzare le sue aspirazioni di dominio ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] apportate le censure indicate da Giacomo Geraldini a due esperti, l'ex rabbino Giovanni Agostino e fra Benedetto da Chioggia. Tuttavia, dal momento che gli era difficile controllare tutti i volumi in possesso degli ebrei di Mantova, chiedeva alla ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] e l’altra Sopra le valli salse, pubblicata nel 1862-63, unitamente all’incarico conferitogli nel 1863 di «dare in Chioggia a’ pescatori alcune lezioni di piscicoltura moderna e d’industria peschereccia, col lodevole intendimento di sorreggere l’arte ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] del figlio del C., Nicoletto Fedele, implicato col padre nella congiura di Marin Faliero e, dopo l'arresto avvenuto a Chioggia il giorno stesso del supplizio del C., condannato alla prigione.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana Marc. Ital.VII ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] fu però spogliato dei beni, evidentemente per volere dello stesso Cangrande.
Visse il resto dei suoi giorni parte a Venezia, parte a Chioggia, dove morì il 19 ott. 1344.
Il C. aveva sposato in prime nozze Elena della Torre, che era figlia di Salvino ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] fu sempre la sua partecipazione alla vita pubblica: tralasciando minori incarichi, fu dal settembre 1520 al gennaio 1522 podestà a Chioggia; nell'ottobre 1522 e nel gennaio 1525 fu eletto tra i Savi preposti all'estimo della Dominante; dal maggio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] 1365, Bertuccio, Tommaso e Micheletto. Tra i suoi fratelli si ricordano Michele, che combatté valorosamente durante la guerra di Chioggia, e Pietro che fu governatore di galere.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss.It., cl. VII ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] e i fratelli Bandiera (ibid. 1907) e L’ultima dominazione austriaca e la liberazione del Veneto nel 1866 (Chioggia 1916), pubblicato in occasione del cinquantesimo anniversario dell’annessione all’Italia dal Comitato regionale veneto per la storia ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] viscontei, a cura di C. Santoro, Milano 1937-45, ad ind.; Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] di Pola ed il processo di Vettor Pisani, in NuovoArchivio veneto, n.s., XXV(1913), pp. 180, 183-196 doc. 9, 197 doc. 111-13; Id., Lettere genovesi e friulane della guerra di Chioggia, in Archivio veneto, s. 5, XXXIV-XXXV (1944), pp. 22 s. doc. 2. ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...