GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] il viaggio attraverso il Trevigiano e il Friuli si svolgesse senza intralci.
La promessa sposa fu accolta con gran pompa a Chioggia e a Venezia, da dove ripartì il 29 ottobre. Il viaggio si svolse senza intoppi, benché scorrerie turche fossero state ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] erano incontrati il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovanni da Torino, il C. "e altri capitani". Le discussioni ripresero a Chioggia, nel Veneto, dal 15 al 18 luglio. La questione era se si dovesse intervenire a Siena, nel Milanese o a Napoli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] ottenere sovvenzioni in armi e denari dai Visconti. Nel 1380, approfittando dell'impegno di Genova nella guerra di Chioggia contro Venezia, allestì un piccolo esercito e penetrò nel territorio della Repubblica fino alle porte di Chiavari tentando nel ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] nei giorni della rivoluzione d'Ungheria del 1956.
Nel frattempo con il racconto Rete in acqua aveva vinto il premio Chioggia 1949; con Altri equipaggi venne consacrato "narratore marinaro" al premio Taranto 1951. I racconti premiati, insieme con gli ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] a quaranta miglia. Il B. si staccò dai compagni di sventura (molti sì fermarono in Romagna, altri si avviarono a Venezia, Chioggia, Trento, ecc.) e andò a Napoli. Né sappiamo il perché. La sua presenza è costì attestata, come prescriveva il bando, in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] tradizioni o leggende.
Fin dal 1894 raccolse e pubblicò documenti, provenienti non solo dalle fonti venete, sulla guerra di Chioggia (1378-81), nella quale Veneziani e Genovesi si contrapposero per la supremazia mercantile e militare del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] maggiore di S. Moisè (Semenzato, 1975; Girardi, 1990, p. 102). Agli anni 1671-74 risalgono l’altar maggiore del duomo di Chioggia e il tabernacolo dell’altar maggiore del duomo di Spilimbergo (Bassi, 1962, pp. 234, 265; Goi, 1976, pp. 85 s., doc ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] (Mss. it., cl. VI, 277 [=5806], II) e pubblicato da R. Fulin nel 1881.
Partito con il Diedo l'8 febbr. 1519 per Chioggia, lo J. arrivò a Roma il 19 febbraio, "in caxa di domino Livio Podochataro cyprio, prothonotario" (Fulin, Diari, pp. 68 s.). La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] per occupare il tempo di navigazione sulla via del ritorno, vengono narrate dai protagonisti le vicende della guerra di Chioggia e della lega di Canibrai. Quanto al secondo poema, anchesso piuttosto consistente, descrive la passione e resurrezione di ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] varie operazioni marittime che una squadra potesse e dovesse compiere nell'Adriatico", nonché il "modo di attacco del littorale da Chioggia al Lido"; e, a metà aprile del 1866, incaricò la stessa commissione di compilare un regolamento per l'imbarco ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...