MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] lagunare destinata a divenire la diocesi di Castello, e del monastero di S. Michele Arcangelo di Brondolo, presso Chioggia, privilegi risalenti entrambi al marzo del 1053 (Ughelli - Coleti, coll. 1217s.). Pur con qualche cautela cronologica (Bianchi ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] sede il B. ottenne le pingui rendite dell'abbazia della SS. Trinità della Magione a Palermo.
Giunto il 1º agosto a Chioggia, donde raggiunse subito la Dominante, il B. vi fu accolto con tali manifestazioni di deferenza da parte della Repubblica, che ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] dei Concordi, Biblioteca Concordiana: Conc. 145, p. 66) e nella stessa data avvenne l’ordinazione sacerdotale a Chioggia. Rinunciò alla dignità canonicale nel 1761.
A Rovigo, contribuì al rinnovamento dell’Accademia dei Concordi, della quale fu ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] trattative che normalizzarono i rapporti fra gli Stati coinvolti nel successivo conflitto con la Serenissima, la cosiddetta guerra di Chioggia (1378-81).
Nel 1382 Francesco il Vecchio affidò proprio a Paganino Sala i negoziati per accasare la terza ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] 24). Evidentemente egli aveva bisogno di altre istruzioni, poiché nello stesso mese lasciò Roma, diretto in Germania. Passò per Chioggia il 7 aprile e vi fu ricevuto onorevolmente.
Mentre si sviluppava l'azione degli Svizzeri collegati con l'esercito ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] statistica delle Società ginnastiche italiane (ibid. 1880), preceduta da un cenno storico, con la successiva Seconda statistica (Chioggia 1881); il D. fornì il capitolo sulla "Ginnastica sposata al canto" nel Manuale di ginnastica educativa di G ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] in gran parte da L., coadiuvato da Matteo da Bascio, Angelo da Sant'Angelo in Vado e Paolo da Chioggia, sanzionavano in 67 articoli il primato della contemplazione, della povertà, della solitudine, della disciplina regolare e del lavoro manuale ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] della personale offre un'idea dei generi di pittura praticati dal F. negli anni Venti. La mostra comprendeva paesaggi, come Chioggia (ibid., p. 83 fig. 5), alcuni ritratti, tra cui quello di Virginia Paliani (Frigieri Leonelli, 1987, ripr. p. 124) e ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] chiesa di S. Sebastiano a Venezia, e la statua dell'Immacolata (firmata) nella chiesa di S. Francesco delle Muneghette a Chioggia.
Secondo il Temanza, il B. si recò a Roma, intorno al 1710, con un gruppo di architetti e scultori veneziani passando ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] raggelata di Giambettino Cignaroli.
Fra le opere perdute di cui abbiamo notizia le fonti registravano nella collezione Vianelli di Chioggia due rari disegni firmati raffiguranti Studi di cinque cefali e di cinque sardine (Zannandreis, 1891, pp. 448 s ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...