DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] duomo di Ceneda (1432 circa, ora nella Galleria dell'Accademia di Venezia) e del trittico del municipio di Chioggia (1436-37), dipinti quasi contemporanei e stilisticamente associabili alla pala feriale con Cristo tra i dodici apostoli della basilica ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] , tenuto conto anche del fatto che subito dopo, nel 1378-80, mentre Venezia era impegnata nella prima fase della guerra di Chioggia contro i genovesi e i loro alleati, egli fu protagonista di un vero e proprio tour de force di tre successivi mandati ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] 1381 e 1383 e attribuito a Gian Girolamo Natali. Nulla ci resta però di questi versi né di un componimento sulla guerra di Chioggia, ricordato dal Loschi, né di un altro più ampio sull'argomento che il D. preannunciò al Loschi stesso e che forse non ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] , 66 s., 73; I trattati con Genova 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, pp. 29, 34; S. Perini, Chioggia medievale. Documenti dal secolo XI al XV, Sottomarina 2006, II, 1, pp. 97, 101, 106, 117, 119, 127, 133, 139, 181 s., 186, 189 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] 1787 Tiepolo entrò in Maggior Consiglio: nel febbraio dell’anno dopo ricevette già il suo primo incarico – podestà a Chioggia – di poco precedente all’ingresso nei Savi agli Ordini, i regolamenti marittimi, palestra dei giovani aristocratici. Da lì ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] (secoli XIV-XV), Roma 1985, p. 39 nota 68; V. Tosello, La chiesa di S. Francesco ‘dentro le mura’ a Chioggia, Chioggia 2007, pp. 26 s.; Il processo di canonizzazione di Bernardino da Siena (1445-1450), a cura di L. Pellegrini, Grottaferrata 2009 ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] la provata fedeltà e coraggio "pro bono et securitate insule Nigropontis et terrore Turcorum".
Durante la guerra di Chioggia il valoroso comportamento e le generose offerte allo Stato in denaro e derrate, attestatici dalle cronache, assicurarono al ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] canale durante la processione del 1370. Il finanziamento di uomini e galee accordato alla Repubblica durante la guerra di Chioggia garantì ai Vendramin di rientrare fra le trenta famiglie ‘popolari’ ammesse al patriziato il 4 settembre 1381.
Entrato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] di s. Pietro da Verona), come era consuetudine sin dalla fine del sec. XIV da parte dei domenicani a Chioggia, Venezia, Lucca, Pisa, Siena, Roma. L'orazione, pronunciata il 3 maggio 1411, con calda eloquenza, apparve troppo fortemente apologetica ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] solo dopo numerosi prestiti da lui effettuati per soccorrere la Repubblica nelle emergenze della guerra. Mancata l'elezione a podestà di Chioggia, il 24 ag. 1515, perché, nonostante "le spexe fatte per caxa sua in angarie, et armar galie", il Maggior ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...