EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] dei Veneziani grazie ad una sortita dell'E. ed alla sua decisione di bruciare le navi poste sul canale in prossimità del forte. Chioggia dunque non era caduta, ma il podestà sapeva bene che la salvezza dipendeva da un celere invio di soccorsi e il 13 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] 118, nn. 1-50; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Archivio Morosini-Grimani, b. 539/III: dispacci di F. M. podestà a Chioggia, 1740-1741; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 513 s.; V, ibid. 1842, p. 290, 623; F ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, p. 344; Serie dei podestà di Chioggia, Venezia 1767, ad annum 1480; P. Litta, Famiglie celebri italiane, X, tav. III; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] , I, Milano 1973, pp. 223-229; IV, ibid. 1975, pp. 341 ss.; Relazioni dei rettori veneti nel Dogado. Podestaria di Chioggia, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1982, pp. 75-81; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1663, p ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] galere dirette in Fiandra e a Londra, e capitano a Padova nel 14431445 (non risulta invece che sia stato podestà di Chioggia nel 1450). L'episodio, largamente documentato, che più ne rivela le qualità, accadde durante la difesa della Morea, nel 1465 ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] 25, 32, 33, 36, 45, 46, 51. Per i tre sinodi diocesanì e per le relazioni si vedano gli atti della Cancelleria episcopale di Chioggia e precisamente: Sin. 11 sett. 1588 (XV, 131), Sin. 20 apr. 1595 (XXIII, 28 e XXXI, 50), Sin. 8 nov. 1599 (XXVI, 176 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] fortificazioni a San Giusto e ad altro castello sul mare.
Allo scoppio dell'ultimo, più duro conflitto con Genova, la guerra di Chioggia, il C. venne inviato in Ungheria con il compito, tanto arduo quanto vitale per le sorti della sua città in quel ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] e intraprendere la carriera militare. Nel 1813 fu nominato tenente in seconda del corpo reale del genio e inviato a Chioggia per dirigere le fortificazioni; fu comandante della piazzaforte di Pizzighettone e operò a Cremona. Nello stesso anno prese ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] 1583 il II tomo, del 1602 il III).
Il successivo periodo della vita del F. è il più documentato. Morto il vescovo di Chioggia M. Medici il 30 ag. 1583, nacque una questione sull'elezione del successore. Ci furono molte richieste per l'elezione di G ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] , nei suoi due aspetti caratteristici di scientismo e di minuziosa osservazione empirica.
Diventato segretario capo del Comune di Chioggia il 22 luglio 1875, il D. fu coinvolto nella sommossa popolare del 23 marzo 1879 - originata dal pericolo ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...