Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] di uno scalo del sale a Capodistria era stato solo un preludio, come pure, nel 1184, l'obbligo fatto alla gente di Chioggia di consegnare il proprio prodotto a Venezia. Sono questi i primi segnali di una svolta politica portata a termine nel secolo ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] Repubblica. Chi avrebbe davvero potuto prevederle con la Dalmazia perduta nel 1358, con le forze genovesi all'assedio di Chioggia più tardi e con le incessanti ondate di mortalità per tutto il secolo?
Non sembra dubbio che un indomito fascio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Cozzi, Politica, società, istituzioni, in Id.-Michael Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII, 1), Torino 1986, pp. 52-53 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] cronologiche e paesistiche del genere eroico galante e si fa romanzo, grosso modo, di costume. L'ambiente è veneto, tra Chioggia e il Sile, tra Malamocco e il Padovano, i tempi coincidono, all'incirca, con quelli della guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Forme e istituzioni, pp. 422-424.
38. Gaetano Cozzi-Michael Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII, 1), pp. 54-60; G. Candiani, Conflitti di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Cf. Gaetano Cozzi, Politica, società, istituzioni, in Id. - Michael Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII, 1), pp. 133-140 (pp. 1-271).
157 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ambiziosi in vista della seconda campagna di Carlo Alberto, ma tutto ciò che gli riuscì di fare fu di concentrare a Chioggia cinquemila uomini e un'altra consistente forza a Marghera e di dare, come scrisse egli stesso, "piccoli assalti", affatto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la laguna veneta con la fondazione di Torcello, di Murano, di Rialto, di Iesolo, di Caorle, di Eraclea, di Malamocco, di Chioggia. Al 604 sembra potersi attribuire l'erezione del castrum Ferrariae, comunque noto dai documenti a partire dal sec. 7° e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] la direzione di Amelio Tagliaferri, in 14 voll., Milano 1973-1979 e da Relazioni dei rettori veneti nel Dogado. Podestaria di Chioggia, Milano 1982. E si veda pure, per un utilizzo ed una valutazione delle relazioni, AA.VV., Venezia e la Terraferma ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , 1633-1797: una ricostruzione delle dinamiche evolutive, in Il sistema demografico alla fine delle grandi epidemie. Venezia, il Dogado, Chioggia tra Seicento e Settecento, a cura di Id.-Fiorenzo Rossi, Padova 2000, pp. 39-61. Massimo Costantini, L ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...