CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] Sforza) il 16 gennaio 1548, avendo ricevuto 2.000 scudi ed il grado promessogli, il C. partì da Venezia. Si fermò a Chioggia, poi ad Adria; a Francolino (Ferrara) si incontrò con il cardinale di Guisa, diretto in Francia; a Ferrara alloggiò presso la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] grande". Si tratta d'"operatione pregiudicialissima - s'accalora il C. - alli territori di Verona, Padova e Polesine", e, persino, a Chioggia e Venezia. A forza di ripeterlo incrina l'ostinazione del pontefice il quale - alla fine di gennaio del 1694 ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] nel 1895 sulla scorta di un bozzetto del 1888; La toilette del mattino, terminata nel 1898; Il ponte di Vigo a Chioggia, realizzato su appunti presi nel 1897 quando egli fece parte della giuria di accettazione della II Biennale di Venezia. Fra il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] , sin dal 1543, sulla grazia e il libero arbitrio, accusando esplicitamente di eresia e luteranesimo Morone, il vescovo di Chioggia Giacomo Nacchianti, C. Madruzzo e chiamando in causa il vescovo di Orte Scipione Bongalli come testimone. La mancata ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] nel Mediterraneo è piccola, e non raggiunge 1 metro, salvo in alcuni punti della Tunisia e, nelle sizigie, a Venezia e a Chioggia.
I primi studî teorici sulle maree del Mediterraneo furono eseguiti da R. A. Harris, nel 1897. Qualche anno più tardi G ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] .
Alla fine del sec. XIV, Venezia dominava così direttamente o indirettamente quasi tutta l'Istria. Durante la guerra di Chioggia essa perse per un momento le sue posizioni, ma le riacquistò interamente con la pace di Torino (1381). Quando poi ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] per la corona. Ogni tentativo per riacquistarla fallì, anzi peggiorò la situazione, poiché Pietro II, alleato di Venezia nella guerra di Chioggia, con la lusinga di prendere una rivincita, non ebbe che l'amarezza di una sconfitta e lo sconforto di un ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] in modo meraviglioso alle colture ortensi, che sono sviluppatissime e praticate con molta perizia. Gli orti in provincia di Chioggia sono esempî meravigliosi di colture accuratissime. Sono in essi molto coltivate le patate precoci, le cipolle, i ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle attività artigianali (20).
Verso un'economia manifatturiera
La pace di Torino, a conclusione della guerra di Chioggia (1378-1381), costituì un momento di svolta nella politica manifatturiera e in quella della manodopera impiegata. I ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] vanno ricordati la Padova-Rovigo-S. Maria Maddalena in direzione di Ferrara (67 km, preventivo di 12 milioni) e la Chioggia-Bottrighe (35 km, costo 4.200.000), ambedue presentati da una delle figure più interessanti della Venezia asburgica, il conte ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...