• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [407]
Storia [224]
Arti visive [69]
Religioni [65]
Diritto [37]
Letteratura [30]
Musica [25]
Geografia [14]
Diritto civile [20]
Italia [8]

SEMITECOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMITECOLO, Nicolò ( Fabrizio Biferali Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] espansionistiche di Francesco da Carrara il Vecchio, sfociarono in una serie di conflitti armati terminati con la guerra di Chioggia e con la distruzione della Signoria carrarese da parte della Serenissima. Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’AQUITANIA – NICOLETTO SEMITECOLO – FRANCESCO DA CARRARA – DOTTORI DELLA CHIESA – FRANCESCO SANSOVINO

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] e datazione di mano seriore (Trattato del governare la sanità di Gregorio medico del duca d'Austria ad Andrea vescovo di Chioggia, 1322-1350), il trattatello è conservato anche a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. III, 28 (= 5256). Tutti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Raffaele Serena Pesenti . – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola. Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] di Roma, ibid., s. 3, 1876, pp. 85-95, 97-111, 175-187, 209-224, 253-280; Remozione del Brenta dalla Laguna di Chioggia, ibid., pp. 515-539, 571-588. Fonti e bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivi di famiglie e di persone,  R. e Vilfredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Gherardo Ortalli Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] sono state adottate anche nel valutare la fondazione da parte di D. del castrum di Brondolo, a sud di Chioggia, oltre il Brenta, ricordata da Giovanni Diacono. Essa fu intesa infatti dal Kretschmayr in funzione antilongobarda, mentre il Cessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Giuseppe Matteo Bonanomi ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] del secondo decennio del Novecento risalgono le ultime partecipazioni alle esposizioni straniere: vanno almeno ricordati il dipinto Notturno, Chioggia esposto a Parigi nel 1912 e acquistato dal Musée du Luxembourg, il fortunato invio di dipinti in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO FRADELETTO – MONACO DI BAVIERA – GUGLIELMO CIARDI

L’Italia dei laudari in volgare e il recupero della tragedia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] ’università patavina; ma quando Padova cade in potere di Marsilio da Carrara il notaio tragediografo finisce confinato a Chioggia. Un’altra composizione drammatica, ancora in forma narrativa/dialogica, viene sceneggiata senza divisione d’atti e in ... Leggi Tutto

MORANDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Pietro Maria Giovanni Andrea Sechi MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice. Allievo [...] , entrambi violinisti, ebbero una carriera meno intensa di Giovanni: il secondo si distinse anche come concertatore e si esibì a Chioggia, Lucca, Odessa, Fermo e Livorno tra il 1815 e il 1833 (Radiciotti 1893, pp. 131 s.). Fonti e Bibl.: Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIROLAMO CRESCENTINI – BERNARDINO HONORATI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO DONZELLI

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] le truppe che non servivano più e cercando di ridurre al minimo le spese. Nel 1379, durante la guerra di Chioggia, fu ambasciatore veneto a Napoli e in tale veste stipulò un contratto di noleggio di tre galee che avrebbero dovuto incrociare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARSAND, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] : Venezia, Biblioteca nazionale Marciana e Fondazione Levi; Padova, Biblioteca Antoniana e Capitolare; Vicenza, Biblioteca capitolare; Chioggia, Biblioteca comunale C. Sabbadino; Venezia, Biblioteca dei Redentoristi di S. Maria della Fava; Milano ... Leggi Tutto

GAMBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBELLO, Antonio.  - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] . Eine ikonologische Studio, in Zeitschrift fur Kunstgeschichte, XXXVII (1974), pp. 228-232; E. Hubala, Venedig, BremaVillen, Chioggia, Murano, Torcello, Stuttgart 1974, ad indicem; U. Franzoi - D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1975 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBELLO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 80
Vocabolario
chiożżòtto
chiozzotto chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiènse
clodiense clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali