CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] senza intoppar in alcuno alle Papozze". Troppo tardi, il 26 marzo, i capi del Consiglio dei dieci avvisavano i podestà di Chioggia e Rovigo dell'improvvisa scomparsa del C., ingiungendo loro di ricercarlo e di farlo tornare. Non restò che la magra ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] , Soranzo fu eletto sopracomito, cioè comandante di una delle tre galee armate a Venezia, che insieme a una di Chioggia e a una di Capodistria si sarebbero dovute portare agli ordini del capitano generale Domenico Michiel (che egli avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] , dove videro la luce il carme Vittor Pisani, che rievocava un episodio della battaglia per il possesso di Chioggia, e un’ode alla danzatrice austriaca Fanny Elssler. Dalla laguna, percorsa da spiriti repubblicani, dovette allontanarsi, facendo però ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] (Ton, 2010, p. 57).
Come ha chiarito Ugo Ruggeri (1985, p. 169), S. Rocco in carcere visitato dall’angelo della cattedrale di Chioggia si data con ogni probabilità verso il 1717. Il S. Simone cui viene presentato Gesù Bambino, che compone il ciclo di ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] della parrocchiale di Anguillara nel Padovano e la Madonna con il Bambino dell’altare del Carmine nella cattedrale di Chioggia – forse proveniente dalla chiesa di S. Francesco –, che ripropone l’omonima figura della chiesa veneziana sin quasi nel ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] viaggio proseguì valicando l'Appennino e facendo tappa a Bologna e a Ferrara e proseguendo per mare lungo la costa fino a Chioggia e quindi a Venezia, ove fecero ingresso la sera del 4 settembre. L'indomani il Manetti fu ricevuto dal doge Francesco ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] . Arrivò a Venezia il 4 febbraio, e il 7 successivo fece la relazione al Senato.
Eletto il 13 dic. 1504 podestà a Chioggia, vi rimase un anno e mezzo, e fu poi, dall'ottobre del 1506, avogadore di Comun. Il 22 dicembre fu eletto ambasciatore ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] (10 giugno - 15 ottobre) in seguito alla quinta guerra con Genova, che aveva visto giungere le galee nemiche fino a Chioggia e nella Laguna. Marco e Michele avrebbero avuto due fratelli, Paolo e Albano; loro padre sarebbe stato Marino Morosini, come ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] ora ilari, ora mesti, ora placidamente sereni, a seconda dei siti trascelti».
Oltremodo predilette, tra questi (Venezia, Chioggia, Terni, Subiaco, Pozzuoli, Napoli, Capri, Amalfi, Salerno, Paestum, ma anche scorci egiziani eseguiti in loco nei primi ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] la sua Relazione di Francia (Relazioni di ambasciatori veneti, a cura di L. Firpo, VII, 1975). Di nuovo in viaggio, da Chioggia, con il segretario Pietro Vignola di Lorenzo (9 settembre; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Roma, f. 264, cc ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...