DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] nacque per ragioni puramente militari. Posta alle foci del Brenta, serviva a proteggere dalla minaccia longobarda la via per Chioggia e per le dune dei lidi. Questa via era l'unica che permettesse di raggiungere dalla terraferma Malamocco, sede ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] italiana e Veduta della Campagna romana (firmati a Roma); La regina Vittoria sulla terrazza di villa Palmieri; Veduta della laguna a Chioggia; Sirene in una grotta a Capri; Bagnante.
Fonti e Bibl.: Kunstchronik, n. s., IV (1892-93), p. 46; H. Corrodi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] ; al 1519 la pala di S. Francesco a Pirano e il polittico di Pozzale; al 1520 il S. Paolo di S. Domenico a Chioggia e al 1523 le due male accostate portelle d'organo del Duomo di Capodistria, con i fantastici profeti, dipinti per il parapetto della ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] Lazio a Fregene, Castel Fusano, Castel Porziano, Terracina; in Sicilia alla Plaia di Catania; nell'Adriatico superiore a Grado, Aquileia, Chioggia, Ravenna e Cervia. Può crescere anche nell'interno sino a 400 m. nell'Italia centrale e ad 800 m. nell ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e il 1370 né la guerra con Genova, seguita alla conquista di Tenedo del 1377 e all'attacco della Dominante a Chioggia del 1379, riuscirono mai seriamente a minacciare. La pace di Torino del 1381 sancì la supremazia della marina veneziana, e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che con altra Distributione con il medesimo Sintono di Tolomeo" (Discorso intorno all'opere di messer Gioseffo Zarlino da Chioggia, pp. 124-125); il punto controverso è per Vincenzo il termine "naturale", e il suo opposto "artifiziale", che Zarlino ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] alla stretta fascia fra Civitas Nova e Altino: in direzione occidentale la zona deltica del Brenta, le campagne di Chioggia, Cavarzere e Loreo, in direzione del Po. La prospettiva era, dunque, quella di una progressiva urbanizzazione delle isole ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] qualità, alcuni dei prodotti della laguna come «tipici regionali»: le carote, le cipolle bianche, le patate e il radicchio rosso di Chioggia, il pomodoro del Cavallino, la pesca bianca di Venezia, la pera del Veneziano e la castraùra di S. Erasmo (il ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Sofia, persona diversa dal più noto Giovanni podestà di Costantinopoli, riformatore degli stessi statuti veneziani e infine podestà di Chioggia, che è del confinio di S. Cassiano. Riguardo a Marino Pino, si può ricordare che il vescovo di Castello ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] fu incrementato con l'arrivo delle reliquie del santo (1100) e avrebbe avuto il suo culmine durante la guerra di Chioggia, fatto che determinerà l'erezione della sua statua sul pilastro del molo (61), accanto al leone marciano sussistente sin dal ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...