GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] , fagotto, timpani (di dubbia attribuzione: cfr. Iesuè, 1985, p. 661); Bergamo, Biblioteca del Conservatorio: Salve Regina; Chioggia, Biblioteca comunale, Fondo Filippini: 1 Credo, 1 Gloria, 1 Kyrie, una messa; Milano, Biblioteca del Conservatorio ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] di sotto, aggregati nel 1339 alla nobiltà veneziana, ebbero parte molto attiva in tutte le guerre della Marca e nella guerra di Chioggia, ora in favore, ora contro Venezia, che allo spegnersi anche del loro ramo (1422) ne ereditò i possedimenti.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] anni compresi tra le due guerre. Estendendo la propria giurisdizione da Capodistria a Peschiera del Garda, da Trento a Chioggia, essa giunge nel 1946 ad amministrare 870 religiosi, prima in Italia e seconda nel mondo solo alla provincia olandese ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] 392-395, nr. 19, anno 1094, e Venetiarum historia, pp. 84-85; per la traslazione della sede vescovile di Malamocco a Chioggia Ferdinando Ughelli, Italia sacra, I-X, Venezia 1717-1722: V, col. 1344, doc. 1110 aprile, riedito in Venetiarum historia, pp ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] che riuniva provveditori di comun e giustizieri vecchi, dopo aver preso visione della Mariegola dei calafati di Chioggia, aveva confermato nel 1451 che le maestranze della podesteria di Torcello erano tenute ad assolvere le ricordate angarie ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] e '500, Bari 1964) che da Gaetano Cozzi e Michael Knapton (Storia della Repubblica di Venezia dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma, Torino 1986) o da Paola Lanaro Sartori (Un'oligarchia urbana nel Cinquecento veneto: istituzioni ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] in grossi, parvi ed altre monete oltre ad oggetti in oro ed argento. Ibid., p. 165.
72. Nel 1226 in Istria e a Chioggia, ibid., pp. 169, 138; 1227 a Fermo e Verona, ibid., p. 149 e Documenti del commercio veneziano, II, nr. 637; nel 1235 Padova ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] credendo siano la flotta spagnola, e il 2 agosto successivo si diffondono timori di attacchi uscocchi a Malamocco e Chioggia: in questo clima di paura diffusa di un nemico, gli Spagnoli, potente, subdolo, appoggiato da una quinta colonna interna ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] città lagunare la prima volta presumibilmente intorno al 1534, dopo un viaggio che aveva toccato Gubbio, Urbino, Ravenna e Chioggia; soggiornò per due mesi presso il convento domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo per poi trasferirsi presso quello dei ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] il viaggio attraverso il Trevigiano e il Friuli si svolgesse senza intralci.
La promessa sposa fu accolta con gran pompa a Chioggia e a Venezia, da dove ripartì il 29 ottobre. Il viaggio si svolse senza intoppi, benché scorrerie turche fossero state ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...