Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] dello scenario politico italiano. Inoltre appare al governo del Comune quantomai necessario, in seguito alla disfatta di Chioggia (1381), imporre la potenza della Repubblica per riaffermarne il vigore, in opposizione al crescente potere visconteo che ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] Seguì una fuga generale dei personaggi coinvolti nella vicenda. Tra questi troviamo menzionato il D. che, arrestato con altri a Chioggia il giovedì 16 aprile, fu poi ricondotto a Venezia dove di lì a qualche giorno sarebbe stato impiccato, insieme ad ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio)
Gabriella Milan
– La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] di Venezia (dato che il M. non avrebbe potuto ignorare), combattendo insieme con lo stesso Iorio nella guerra di Chioggia. Da questo e da altri dettagli si comprende che le chiose devono essere state compilate quasi contemporaneamente all’opera, e ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] ; nel marzo del 1348 figura come assistente all'esame di Giorgio Halpeze e al dottorato di Achino Orsi Carnelli di Chioggia, e il 10 aprile dello stesso anno, quale professore di diritto canonico, fu promotore all'esame di Ambrogio Vitali, monaco ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] dai mari d'Oriente, dopo varî tentativi, nei primi mesi del 1380 riuscì a limitare l'occupazione genovese alla sola Chioggia. Anche questa città, strettamente assediata si arrese il 24 giugno 1380, e 19 galee e 4170 prigionieri genovesi caddero nelle ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] , Aquileia, Belluno, Bergamo, Brescia, Caorle, Ceneda, Chioggia, Concordia, Crema, Feltre, Padova, Treviso, Torcello, queste sedi le poverissime e quindi poco appetibili diocesi di Chioggia e Caorle, perché la percentuale dei patrizi salga invece al ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] e 37 contrari (ivi, Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 21, Leona, c. 9iv); fu sostituito nella carica da Nicolò de Gerardo da Chioggia l'8 maggio del 1402 (ibid., c. 130). Sul personaggio cf. R. Predelli, I Libri Commemoriali, II, 4, nrr. 19, 33 ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] comun nel 1263, i giudici del proprio e quelli dell'esaminador nel 1266, i procuratori di S. Marco nel 1268, i salinari di Chioggia e gli avogadori di comun nel 1271, i visdomini da mar nel 1275, i salinari da mar nel 1276, i capitani delle galee ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] , visti come mezzi di sicura elevazione dello spirito umano.
Forse agli anni in cui componeva l'opera sulla guerra di Chioggia, dovrebbe risalire anche l'avvio della stesura del De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege, che è lo scritto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] ricorda in effetti nella sua opera di aver compiuto osservazioni agronomiche nei dintorni di altre città (Ancona, Bergamo, Chioggia, Cortona, Cremona, Cesena, Forlì, Mantova, Milano, Modena, Padova, Pistoia e Verona), nelle quali si può supporre che ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...