TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] 69-71, 75, 78, 81, 88, 93 s., 97 s., 100 s., 108, 110, 112, 121; S. Perini, Chioggia medievale: documenti dal secolo XI al XV, II, 1, Chioggia 2006, pp. 368 s., 457, 469; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, I, De la originile Cetăţii la moartea dogelui ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] a capo di una spedizione in soccorso di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Due mesi dopo, di nuovo da Rimini, si imbarcò per Chioggia, da dove si recò al presidio di Vicenza e poi in aiuto di Francesco Sforza con 500 cavalli (Cristoforo ne aveva 800 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] priorità degli studi scritturistici sulla teologia speculativa scolastica; rintuzzò poi aspramente i vescovi di Astorga e di Chioggia poco inclini al valore delle tradizioni apostpliche. Alle argomentazioni del vescovo di Fiesole, che capeggiava il ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] Nel viaggio di andata, nel tratto via terra da Firenze a Venezia, sostò a Pietramala, Pianoro, Bologna, Ferrara, Francolino e Chioggia. Salpata da Venezia il 12 luglio, la nave da commercio sulla quale si imbarcò fece scalo a Parenzo, Curzola, Ragusa ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] , Andrea Vicentino e Alvise del Friso nei teleri per la Navicella di Brondolo, ora trasferiti nella sagrestia del duomo di Chioggia: e ancora una volta il confronto svela il debito nei confronti di Palma il Giovane, maestro soprattutto per l'impianto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] dipendenze, soliti dimorare in compagnia di altri delinquenti e banditi nell'ospitale villa del F. a Pontelongo, tra Padova e Chioggia. Pertanto il Consiglio dichiarò la questione materia di Stato e il 12 agosto comminò al contumace l'esilio da tutti ...
Leggi Tutto
Oltre che come rafforzativo (come avverbio: è proprio un genio; o come aggettivo: ce la farà con le sue proprie forze; ➔ avverbi; ➔ aggettivi), proprio è usato come aggettivo possessivo e, a differenza [...] allo stesso stratagemma dell’Asl 10 di San Donà: un ‘prestito’ dalle aziende sanitarie più ricche della regione [...]. A Chioggia [...] e Mirano invece gli stipendi saranno saldati con risorse proprie («Corriere della sera» 26 gennaio 2010). ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] il capitolo cattedrale di San Leo. Urbino si arrese nel 1285; la città fu privata del contado e Guido fu confinato a Chioggia e poi in Piemonte, dopo aver lasciato due figli come ostaggi al nuovo papa Onorio IV.
Non appena la taglia ghibellina iniziò ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , ove la cattedrale di S. Stefano costituisce cerniera fra il castellum originario e il burgus, e fors'anche in Chioggia, fra il palatium sulla Vena e il vicus (piazza Vigo).
Tuttavia la fondazione di Pietro Tribuno costituì solo delimitazione ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] un livello costituito da terre e prati, che un documento posteriore indica situato ad Arzere "infra Fogolanas" nei pressi di Chioggia (13), ottenuto dal potente monastero della SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo; infine di un terzo feudo ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...