FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] della personale offre un'idea dei generi di pittura praticati dal F. negli anni Venti. La mostra comprendeva paesaggi, come Chioggia (ibid., p. 83 fig. 5), alcuni ritratti, tra cui quello di Virginia Paliani (Frigieri Leonelli, 1987, ripr. p. 124) e ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] chiesa di S. Sebastiano a Venezia, e la statua dell'Immacolata (firmata) nella chiesa di S. Francesco delle Muneghette a Chioggia.
Secondo il Temanza, il B. si recò a Roma, intorno al 1710, con un gruppo di architetti e scultori veneziani passando ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] raggelata di Giambettino Cignaroli.
Fra le opere perdute di cui abbiamo notizia le fonti registravano nella collezione Vianelli di Chioggia due rari disegni firmati raffiguranti Studi di cinque cefali e di cinque sardine (Zannandreis, 1891, pp. 448 s ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] pretura euganea, impegnandosi ad esercitare entro i successivi due anni un altro reggimento, che fu la podesteria di Chioggia.
Qui, ai margini della laguna, in un ambiente economicamente e culturalmente depresso, per sedici mesi (19 genn. 1723 ...
Leggi Tutto
AZIMONTI, Luigi
Luisa Gasparini
Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] a uno stabilimento industriale, il primo essendo stato quello usato nel 1830 dal barone Testa per la bonifica di Brondolo (Chioggia). Fra le 27 società, che erano a Milano nel 1845, soltanto nella raffineria di zucchero Azimonti il valore nominale ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] punta è munita di puntazza metallica, mentre la testa è rinforzata con una cerchiatura di lamierino di ferro. Venezia, Chioggia, Pisa e altre città italiane, fondate su terreni poco resistenti e con falde d’acqua superficiali, presentano applicazioni ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , portolate che raggiungono al largo i battelli in pesca per portare il prodotto in terra. Il nome è originato a Chioggia, dove è chiamato portolata il brogozzo nel quale sta il padrone (che comanda altri bragozzi più piccoli, che costituiscono la ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] l'Elba ai Pisani e partecipò a numerose spedizioni, Gando che combatté contro i Veneziani nel 1297, e Manesio che fu a Chioggia; ma furono anche al servizio di Carlo e Roberto d'Angiò, dell'Impero d'Oriente e di altri signori. Come appartenenti alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] 3282/91, 93; 3412/14; 3414/19; 3416/2; 3418/11; 3419/16, 18; 3420/1; 3424/1; 3429/20; 3430/25; 3434/11; 3470/Bergamo e Brescia, 11 e Chioggia, 2-17; 3472/23 e Vicenza; 3473/II, 13, 16; 3474/I, 10 e VI; 3475/III, 5-49 e V e IX, 1; 3478/VI, 9 e VIII, 5 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Liugi M. e della creazione del … principe … Carlo Ruzini …, Venezia 1732; G. Vianelli, Nuova serie de’ vescovi di Malamocco e Chioggia, II, Venezia 1790, pp. 313 s.; Illustrazione delle … oselle, Venezia 1834, pp. 42-46, tav. IV; J.M. von Schulenburg ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...