BATTILORO, Tommaso
**
Nacque ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo della sua vita tranne che, trasferitosi a Roma nel 1731, si addottorò alla Sapienza in utroque iure e nel 1742 prese [...] mantenendo degli incarichi nella nunziatura, fu nominato vescovo di San Severo. L'anno seguente fu trasferito alla sede episcopale di Chioggia, di cui fu titolare fino al 1778. Oltre questa data non ci sono rimaste altre notizie del Battiloro.
Bibl ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] 1911; I. Alessi, Ricerche istorico-critiche delle antichità di Este, Padova 1776; V. Bellemo, Il territorio di Chioggia, Chioggia 1893; A. Belloni, Trattato dell'Adige e dei suoi diversivi, Venezia 1774; F. Bocchi, Trattato geografico-economico ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Oliviero Ronchi
. La famiglia padovana degli Scrovegni, che fu una fra le più potenti della città, avrebbe avuto modeste origini. Chi ne fa capostipite un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore [...] nella battaglia presso la fossa del Piovado di Sacco, son fatti cavalieri; nel 1379 accompagnano il loro signore a Chioggia, subito dopo la presa della città; parteciparono anche all'impresa carrarese contro Treviso.
Bibl.: A. Dall'Acqua, Scrovegni ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] schiariti. Lo stesso schiarirsi della tavolozza si può osservare nelle tavole del polittico della chiesa di S. Martino di Chioggia, datato 1349, che mostra nel segno di contorno un arrovellarsi della linea, già chiaro preludio a elementi del Gotico ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tele viscere", che "noi se poi lassar" - si ravvede, si merita l'amore di Rosaura. Non è che i pescatori di Chioggia ignorino che i rivenditori di pesce "col bareton de veludo" s'arricchiscono alle loro spalle, colle loro "fadighe". Però non c'è ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dirigente veneziana più attente a cogliere in tutti i loro risvolti gli inquietanti segnali che la drammatica guerra di Chioggia, da poco terminata, aveva lasciato percepire, si stavano attivando al fine di dotare la Repubblica di una struttura ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] in S. Nicolò del Lido, già monastero benedettino, rimasto deserto dopo le azioni belliche dei Genovesi nella guerra di Chioggia: il B., attratto dall'ideale di quel gruppo di giovani, volle offrire loro il priorato avuto in commenda; Bonifacio ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] , Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia 1498-1549, Roma 1988, ad ind.; P. Mozzato, Iacopo Nacchianti, un vescovo riformatore, Chioggia 1993, pp. 68 s., 113 s.; Frammenti di una terra: il paese di Quinzano negli appunti di P. Nassino e nella ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] (catal., Gorizia-Venezia), Venezia 1983, pp. 218-229; S. Sponza, Un ritratto di A. L. e uno di Giuseppe Angeli nel vescovado di Chioggia, in Arte. Documento, 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a cura di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] equipaggi (10 agosto). Si trovava in Istria quando a fine ottobre il Senato gli ordinò di attaccare il Polesine; si portò a Chioggia, quindi risalì il Po di Primaro, prese Comacchio e il 19 novembre riportò un buon successo ad Argenta.
Il 31 dicembre ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...