Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di un "plebanus de Clugia Maiore" e S. Giorgio di Fossone, a cura di Bianca Strina, Venezia 1957, doc. 3 p. 9 per Chioggia Minore.
101. S. Maria Formosa, pp. 23-25, doc. 15.
102. Venetiarum historia, pp. 81-85.
103. S. Giorgio Maggiore, Il, doc. 395 ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] per i vari tipi di pesca e colture ittiche: Giovanni Battista Stefinlongo, Pali e palificazioni della laguna di Venezia, Sottomarina di Chioggia 1994, p. 39.
149. A.S.V., Savi ed esecutori alle acque, b. 61, 20 aprile 1779: l’appaltatore Antonio ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] p. 51 (pp. 49-89).
91. Detta anche Rivo Avustolo, Taliadicia de Clugiensis, Tagiajzza: Vittorio Bellemo, Il territorio di Chioggia, Chioggia 1893, pp. 196 s.
92. Plinius III, 119; Tabula Peutingeriana, segm. V, 1; G. Uggeri, La romanizzazione, p. 49 ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] di scuola a Perugia, a Rimini, a Pavia, alle altre della sua irregolare carriera di funzionario della Cancelleria criminale a Chioggia e a Feltre, di avvocato in patria, di gentiluomo di camera e segretario del Residente veneto a Milano, di console ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] delle compagnie della carità, in Archivio veneto, s. 5, XC (1970), pp. 5-26; G. Castioni, La situazione religiosa di Chioggia alla visita apostolica del V. nel 1580 e la ricostruzione spirituale, Roma 1972; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] la metà di ottobre e la metà di dicembre del 1317.
Nel 1321 il D. esercitò la carica di podestà a Chioggia. Lo stesso anno, a conferma indiretta del ruolo di profondo conoscitore delle vicende politiche della città dalmata che ormai doveva rivestire ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] in qualità di plenipotenziario della Repubblica per condurre le trattative di pace con gli Arciducali - con l'incarico di incontrarlo a Chioggia e di scortarlo sino a Venezia a bordo di dodici "peote". Il 29 giugno 1619 è savio di Terraferma e il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] "tansa" levata sopra questi uffici.
Nell'ottobre del '30 il D. fece parte di una legazione di ventotto nobili mandati a Chioggia ad incontrare il duca di Milano, e appunto ambasciatore presso lo Sforza il D. fu ballottato, ma non eletto, il 20 giugno ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] l'appena conquistata punta del lido di Fosson, il cui mantenimento era essenziale nel quadro delle operazioni della guerra di Chioggia. Terminato il suo compito al servizio di Venezia, probabilmente con la fine delle ostilità tra Veneziani e Genovesi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] era ridotta in pessimo stato. Nell'agosto il Collegio lo richiamò urgentemente dall'Istria perché andasse a rafforzare la difesa di Chioggia; nel settembre disarmò la sua galea. Ma un mese dopo era di nuovo in mare col provveditore d'Armata Vincenzo ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...