• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Biografie [407]
Storia [224]
Arti visive [69]
Religioni [65]
Diritto [37]
Letteratura [30]
Musica [25]
Geografia [14]
Diritto civile [20]
Italia [8]

PRIULI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Giuseppe Gullino PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] né gli mancavano i mezzi per svolgerla adeguatamente, sicché ha il sapore di una punizione la sua elezione a podestà di Chioggia (7 gennaio 1467), un rettorato minore e per di più ristretto all’ambito della stessa laguna veneta. Al termine del ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALESSANDRIA D’EGITTO

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] 1438 il M. lasciò Tolentino, dove risiedeva, e raggiunse Venezia con Giovanni, imbarcandosi a Rimini su due galee dirette a Chioggia. Il Gattamelata, a capo dell’esercito veneziano, lo mandò alla difesa di Verona e di Brescia, assediate dal duca di ... Leggi Tutto

PEGOLOTTI, Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEGOLOTTI, Nanni Gian Maria Varanini PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova e Venezia, combattuta in Adriatico e in particolare, per l’appunto, a Chioggia. Successivamente, Pegolotti rientrò forse a Firenze, ove nel 1384 risulta residente nel popolo di S. Cecilia (non è certo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO II DELLA SCALA – FRANCESCO DI VANNOZZO – FREGNANO DELLA SCALA

PIATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Antonio Matteo Piccioni PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] 1906, dopo essere rientrato a Milano e aver preso uno studio in via Annunziata, soggiornò per qualche tempo a Chioggia, dove realizzò vedute di canali e ritratti di pescatori; lì eseguì il Ritratto del Vescovo Ludovico Marangoni, ora alla Basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DALL’OCA BIANCA – PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – SEBASTIANO GRANDIS

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Gerhard Rösch Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Dandolo non sono attribuibili al D. con la stessa certezza di quelle ora ricordate. Un Giovanni Dandolo fu podestà di Chioggia nel 1265, Podestà di Bologna nel 1267 e, poco prima dell'elezione a doge, podestà di Capodistria. Un Giovanni, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – VESPRI SICILIANI – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La concorrenza fra le Repubbliche marinare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] 1260, amplia il flusso di merci e crea condizioni più sicure per il loro movimento. La resa dei conti: da Curzola a Chioggia. Alla fine del XIII secolo il conflitto torna a farsi aperto, e i Veneziani vengono battuti in Dalmazia, presso Curzola (1298 ... Leggi Tutto

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV. Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] storiche, a cura di I. Moutier-G. M. Mazzuchelli, V, Milano 1848, pp. 487 s.; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, p. 126; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae Genuensis, in Monum. historiae patriae, XVIII, Augustae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTALDO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDO, Iacopo Pasquale Smiraglia Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] che Marco è persona impegnata nell'attivitá giudiziaria; si è congetturato, perciò, trattarsi di Marco Barbo, che fu podestà di Chioggia, o, come sembra più probabile, di Marco Lando, che, nel 1311, fu giudice del procuratore. Comunque, la figura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MARCO BARBO – CHIOGGIA – EPIGRAFE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTALDO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

CONTARINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] all'urto tremendo, infine, contro Genova (1377-1381), nobilmente conchiuso con prove di eroismo civico e militare sotto le mura di Chioggia. Egli moriva il 5 giugno 1382, dopo superata la crisi tremenda le cui ferite non troppo presto poterono essere ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA – NICOLÒ CONTARINI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI (1)
Mostra Tutti

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] (20). A quanto pare il fatto che l'Istria fosse sull'altra sponda dell'Adriatico e l'abitudine di recarsi a Chioggia per via d'acqua influirono sulla loro collocazione nel concetto spaziale dei Veneziani. La stessa logica valeva anche per Ravenna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 80
Vocabolario
chiożżòtto
chiozzotto chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiènse
clodiense clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali