PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] e fecit» (Archivio di Stato di Venezia, Senato Misti, XXXIV, c. 110v). Ciononostante, alla podestaria trevisana seguì quella di Chioggia nel 1376, dopo di che, il 29 aprile 1377, fu inviato ambasciatore a Ludovico re di Ungheria, per contrasti sul ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] al patriarca da Marino (1209) e Natale (1226), vescovi di Caorle, e da DomeniCO SilVO (1235) e Guido (1236), vescovi di Chioggia. Furono invece piuttosto tese, durante tutto il periodo del suo episcopato, le relazioni tra il B. e i vescovi di CasteRo ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] della definitiva sconfitta padovana a Buonconforto.
Il L. combatté ancora per i da Carrara fino all'epoca della guerra di Chioggia (1378-1381), ma prese poi a risiedere principalmente a Mantova come lo zio Raimondino, che lo nominò, con Bonifacio ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] a lotte che la prostrarono e la dissanguarono, anche se terminate con la vittoria. Curzola (1299), Parenzo (1354), Pola (1379), Chioggia (1381), legate ai nomi di quattro ammiragli della casa d'Oria, segnano gli episodî adriatici più famosi di questa ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] vederne la fondazione nel 1894, e a Cremona, dove Bonomelli non lo volle mai; sei nel Veneto (Venezia, Feltre, Chioggia, Padova, Verona, Vicenza), culla del movimento per opera del conte Paganuzzi appoggiato dal vescovo di Padova Callegari; cinque in ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] consistente in due canonicati e un gran numero di case, campi, livelli, situati per lo più nel basso Padovano, tra Este e Chioggia. Sappiamo poco della giovinezza del C.: lo zio, che in fondo era anche uomo di cultura, l'avviò prima allo studio delle ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] istitutore del prozio Vittorio Podrecca, passato nel frattempo dalla carriera giornalistica all’insegnamento. Il piccolo Orio lo raggiunse a Chioggia per le vacanze estive del 1904 e anni dopo gli intitolò il romanzo Il vecchio zio (Garzanti, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Arnaranthus naturalizzate in Italia (Sopra alcuni Amaranti naturalizzati in Italia e sulla presenza di Azolla caroliniana in frutto presso Chioggia, ibid., X [1896], pp. 551-555, su l'Helodea canadensis Mich. nel Veneto e in Italia, ibid., IX [1895 ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] l’op. 1, della quale però non è pervenuto alcun esemplare. Nel 1619 era maestro di cappella e organista della cattedrale di Chioggia e pubblicò le Letanie della Beata Vergine con le sue antifone, a 8 voci, basso continuo (organo), op. 8, dedicate a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del secolo XIV, Firenze 1908; Id., Una frottola veneziana per la guerra di Chioggia, in Archivum Romanicum, I (1917), pp. 481-493; A. Medin, Ritornando alle rime di F. di V., in Studi medievali, n ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...