PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] congeniale, di consigliere ducale, che gli venne confermata il 2 giugno 1364. Pertanto, se fu lui a essere eletto podestà di Chioggia il 29 febbraio 1364, tenne la carica per pochi mesi; portò a termine invece, di lì a poco, il reggimento di Treviso ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] , in particolare a Pernumia. Tornò poi a schierarsi in prima persona al servizio dei da Carrara in occasione della guerra di Chioggia, in cui rimase ferito in un combattimento attorno a Mestre nel luglio 1379. Presente in tutta la prima fase della ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] il trasferimento ad altra diocesi, proponendo per tre volte nello stesso anno (1387) la sua candidatura alla sede vacante di Chioggia prima, poi di Cittanova e infine a quella di Parenzo. Ma inutilmente, perché doveva restare a Caorle ancora per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] regg. 20, c. 197v; 28, cc. 26r, 127v; Senato. Mar, reg. 6, cc. 86r, 89r, 166v; Senato. Terra, reg. 4, c. 128r; Podestà di Chioggia, b. 12/52-53; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, pp. 88, 128; G. Cogo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] informati sull'attività svolta durante questo incarico dal B., dato il silenzio delle fonti; la notizia relativa alla sua podesteria a Chioggia è, inoltre, l'ultima notizia che noi abbiamo sul B., di cui ignoriamo le vicende successive al 1356 e lo ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] contro il Carrarese; ma quando Luigi si dichiarò in favore di quest'ultimo, fu rimandato in patria.
Anche durante la guerra di Chioggia la sua opera fu preziosa. Inviato in un primo momento a Creta come provveditore, per farvi armare sei galee, fu ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] altri Camino, e che affrontò Venezia in quella che fu detta, da uno dei suoi episodi più salienti, la guerra di Chioggia. Le operazioni militari contro il C. furono condotte, per ordine del governo veneziano, da Rambaldo di Collalto ed ebbero come ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] nel 1817, ricevuto la tonsura e gli ordini minori nel 1818; fu infine ordinato sacerdote il 21 aprile 1821 a Chioggia nella chiesa della Ss. Trinità. Ebbe, dunque, l’incarico di vicario parrocchiale a Lizzana.
In quegli anni roveretani, Rosmini ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] aveva provocato, venne riportata al limite precedente: Gaetano Cozzi-Michael Knapton, Storia della Repubblica di Venezia. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII/1), p. 107.
7. D.E. Queller ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Zarlino, De tutte l’opere, Venetia 1588-1589.
V. Galilei, Discorso intorno all’opere di messer Gioseffo Zarlino da Chioggia, et altri importanti particolari attenenti alla musica, Firenze 1589.
G.M. Artusi, Impresa del molto Rev. Gioseffo Zarlino da ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...