Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] ' Pasqua si unisce alla Brenta poco al di sopra del luogo ove, dopo la recente deviazione (1896) dalla Laguna di Chioggia, termina in mare nel porto di Brondolo.
Bibl.: F. Cavalli, Studi economici sulle condizioni naturali e civili della provincia di ...
Leggi Tutto
MARQUARDO patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre [...] di promuovere il commercio; a questo scopo tentò anche di staccare Trieste dalla soggezione a Venezia. Quando scoppiò la guerra di Chioggia, M. si alleò con Genova e con l'aiuto dei cittadini insorti il 26 giugno 1380 ebbe Trieste nelle sue mani ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] uscenti: Piero Foscari (già eletto a Mirano) e Roberto Galli, che da anni aveva il suo feudo elettorale a Chioggia. In complesso il ricambio della deputazione parlamentare interessò 3 dei 6 eletti: il socialista Cesare Alessandri che affiancò Elia ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] dell'era volgare sino all'anno 1749, I-XII, Milano [ma Venezia> 1744-1749: IX, p. 864.
27. Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino, 1377-1381, catalogo della mostra, Archivio di Stato di Venezia, Venezia 1981.
28. A.S.V., Senato, Misti ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] lateranensi in S. Afra di Brescia e si distinse come religioso colto, predicatore elogiato dal futuro vescovo di Chioggia Gabriele Fiamma, autore di Praeludia in Sacram Scripturam, rimasti inediti, di Glossae… in Genesim (Padova 1597), accreditato ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] dagli affitti di immobili di ridotta entità (un "soler", un "mezzado", dei miseri pianoterra a Venezia; due malandate "casete" a Chioggia) e da sei "campi" nel Padovano fruttanti non più di sette quintali di "formento" e due "para di galine" all ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] , 2, p. 419) e anch’essa perduta. Ancora nei primi anni Venti vanno probabilmente datate le opere per la chiesa della Trinità di Chioggia, di cui restano solo le tele con le Virtù cardinali e i Putti musicanti ai lati degli organi (De Rosa, pp. 89 s ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] . 1976, p. XXXV; IX, Podestaria e capitanato di Verona, ibid. 1977, p. LXXIX; Relazioni dei rettori veneti nel Dogado. Podestaria di Chioggia, Milano 1982, p. XLVII; A. Da Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 204; P ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] aveva subito danni, volle testimoniare la sua gratitudine inviando un'ambasceria al doge e doni al Guarco.
Due anni dopo, caduta Chioggia in mano ai Veneziani (1° giugno 1380) e rientrata a Genova la flotta di Gaspare Spinola che bene aveva operato a ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] le proprie competenze militari al servizio delle maggiori potenze. Nel 1379 Cecco comandò le truppe veneziane nella guerra di Chioggia, che vide scontrarsi Venezia da una parte e, dall’altra, Genova sostenuta dai da Carrara signori di Padova. Del ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...