Vasta zona anfibia del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave, lunga 53 km e larga da 8 a 14, separata dal mare da alcuni cordoni, suddivisa nelle lagune di Chioggia, di Malamocco e di Venezia [...] (cui qualcuno aggiunge le lagune di Treponti e di Sant’Erasmo) ...
Leggi Tutto
FOSCARINI
Roberto Cessi
La famiglia Foscarini ebbe origine nel primo millennio della vita veneziana, ma si affermò principalmente nell'espansione orientale, a Corfù e a Candia, con Stefano e Marino, [...] e nella guerra di Chioggia nel sec. XIV. Sono nomi, forse modesti, a paragone dei più celebri, che godettero di maggior autorità e rinomanza, quali quelli di Ludovico (v.) nel sec. XV, di Giacomo (v.) nel successivo, e infine di Marco (v.) elevato ...
Leggi Tutto
SCARSELLINI, Angelo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Legnago l'8 luglio 1823, morto sul patibolo a Belfiore il 7 dicembre 1852. Apparteneva ad agiata famiglia che gli fece frequentare [...] i ginnasî di Chioggia e di Rovigo. Il 5 aprile 1848 partì da Venezia insieme con lo Zambelli, che fu poi suo compagno di martirio, per andare a combattere la guerra dell'indipendenza, e fu all'assedio di Palmanova. Dopo i rovesci dell'agosto esulò, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici italiani che ha il suo capostipite in Luigi, nato a Chioggia, nel 1792. Impiegato al Monte di Pietà di Padova, Luigi D. costituì una filodrammatica, passò poi nella compagnia di Angelo [...] Rosa e formò infine compagnia propria. Ideò il carattere di Giacometto, il cui costume consisteva in una parrucca nera, liscia con codino, fazzoletto bianco al collo, giubba turchina, panciotto a fiori, ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] , cc. 123v-125v; C. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846, p. 112; L.A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, pp. 102, 104 s., 109, 133 s., 137, 140, 176, 273, 282; G. Petti Balbi, Una ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1521 - Ferrara 1589). Celebre virtuoso di organo, attivo presso la corte dell'imperatore e poi presso quella di Varsavia e di Ferrara. Compose musica vocale, specialmente di genere profano. [...] (Ferrara dopo il 1550 - Siena dopo il 1628), maestro di cappella e organista a Chioggia e compositore di musica sacra, e Francesco (Ferrara 1565 circa - Chioggia dopo il 1639), organista e maestro di cappella alla corte polacca e a quella imperiale ...
Leggi Tutto
Medaglista (Firenze 1430 - ivi 1514); operò soprattutto a Firenze, ma visitò anche le Fiandre e fu incisore di sigilli alla corte di Borgogna. Cinque sono le sue medaglie firmate, fra le più belle del [...] Quattrocento italiano: di S. Daziari, vescovo di Chioggia (1485); di Alfonso I d'Este (1492); di A. Geraldini; di A. della Lecia e di Lorenzo il Magnifico. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , Vescovi, b. 481, fasc. "N. 2 di Archivio. Sac. Marella". Nei giorni seguenti anche Pio X scrisse al vescovo di Chioggia per ordinargli di intimare a Marella la sospensione a divinis a nome del papa. Cf. la lettera a Bassani del 24 settembre 1909 ...
Leggi Tutto
Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] della guerra di Chioggia, con Tommaso e Nicolò, per il contributo, offerto alla patria in pericolo, di persone, di milizie e di denaro. Dei membri della famiglia sono degni di menzione Domenico di Candiano, castellano di Belluno nel 1478, ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] , 1.1, capp. LXXIV, XC, pp. 76, 88-90; 1. 2, cap. CXLI, p. 310.
6. Vincenzo Bellemo, L'insegnamento e la coltura in Chioggia fino al secolo XV, "Archivio Veneto", n. ser., 36, 1888, p. 44 (pp. 37-56); 35, 1888, pp. 277-301.
7. Heinrich Kretschmayr ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...