CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] in esse erano di attualità nel momento in cui i Greci combattevano per l'indipendenza: il battaglione sacro, il massacro di Chio, la cessione di Parga, Psarà, la morte di Byron, Kanaris, i traditori, le discordie. Le sue aspirazioni liberali, la sua ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] delegare la difesa delle sue residue posizioni nell'isola a un cartello di imprenditori che, analogamente a quanto fatto anni prima a Chio e Cipro, assunse il nome di maona. A questa sorta di compagnia per azioni, il 23 ag. 1378 il doge Nicolò Guarco ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] re Ferdinando, che non tenne conto delle proteste del nunzio. Raggiunse Creta, poi Cipro; nell'estate del 1469, a Chio, entrò in rapporti assai stretti con elementi veneti e fiorentini e si trovò coinvolto in una seconda congiura, cui probabilmente ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] attacco del marchese del Monferrato; l'anno seguente collaborò all'allestimento di una flotta da inviare in soccorso di Chio, assediata dai Veneziani. Nel 1434, su intervento dei Visconti, che in tale senso era stato sollecitato ripetutamente dal ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] opportunità invece nel maggio 1647, quando, nel corso di un'offensiva della flotta veneta, inseguì una squadra turca che da Chio era riparata a Napoli di Romania e, penetrando fin sotto i tiri delle batterie della fortezza di Cisme, catturò almeno 25 ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] : "Erudita haec artis et naturae machinamenta ad excitandam antiquitatis memoriam F. eq[ues] bayul[us] Arretii mar[chio] Petroli senatorque de C. superandae dicavit immortalitati". Fra gli oggetti di storia naturale c'erano mummie, animali fossili ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] di Alghero per conto del re di Aragona, di non aver approfittato di talune circostanze favorevoli per attaccare i genovesi a Chio, infine di essere riparato in un luogo infelice come la Sapienza, anziché sostare a Modone. Il 5 agosto, quando ormai il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] in procinto di partire per il Levante; il 5 settembre inviò allo stesso Lorenzo una lettera da Rodi e un'altra da Chio, il 30 ottobre, informandolo che la galea "Ferrandina" si trovava a Candia con il suo "padrone", Francesco Benci; proseguì poi per ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Cipro. Ma non ottenne altro risultato che di far scacciare da Cipro il Buonaccorsi, che si rifugiò allora nell'isola di Chio. Quanto al matrimonio del re, questi invece che Zoe preferì sposare poco dopo, nel luglio 1468, la veneziana Caterina Corner ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] l'Impero turco attraversava un periodo di grave crisi. Nel 1415 Giacomo aderì alla lega antiturca della quale facevano parte anche Chio, Lesbo, Rodi e Cipro. Nel 1418 si recò a Venezia per discutere questioni di eredità che riguardavano la suocera ...
Leggi Tutto