Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] , oggetto dei poemi di Nicandro di Colofone. In alcuni casi, come il poemetto geografico tramandato sotto il nome di Scimno di Chio, e databile alla fine del II secolo a.C., l’intenzione prevalente è quella didattica, in altri gli autori hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] Eschilo, sono solo alcuni dei poeti theioi, elevati a un rango quasi divino. Omero ha santuari in diverse città, tra cui Chio e Smirne, dove hanno luogo feste e sacrifici in suo onore.
Durante l’età ellenistica si assiste a una "banalizzazione" dell ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , Modena 1994, pp. 9-24; M. Ghizzoni, La pietra forte. Carpi: città e cantieri alle fortificazioni (XII-XVIII secolo), Casalec-chio di Reno 1997; E. Svalduz, Da Castello a “città”: Carpi e Alberto Pio: 1472-1530, Roma 2001; M. Ghizzoni, Ordinamenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] genovesi del Mar Nero, che debbono pagargli tributo. Subito dopo, Focea con le sue miniere, Taso, Eno, Imbro, Lenno, Chio, cioè isole genovesi o di signori genovesi, non lontane dagli stretti, passano sotto il dominio turco o diventano tributarie del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (Italia). A Focea, città di arditissimi navigatori, si costruirono le prime navi da guerra (Herodot., I, 163). Chio produceva ed esportava ceramiche, coppe cesellate, letti di lusso, vini rinomati. Samo, soprattutto nell'età di Policrate, richiamò ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sinecismo del 408-07 a. C., che delle tre città ivi abitate, Ialiso, Camiro e Lindo, fece un unico stato), 1460 kmq.; Chio, 826; Samo, 468; Nasso, 448. Fra le città di maggiore estensione di territorio vanno poste anche Calcide ed Eretria, le città ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , i contendenti a firmare (13 novembre) i preliminari della pace finale turco-greca. I Greci mantennero le isole di Chio, Lemno, Mitilene e Samotracia.
Bibl.: D. Iancovici, La crise balcanique (1912-1913), Parigi 1916.
La zecca di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Polias. I colori ancora smaglianti di queste figure di delicata arte ionica, esercitata in Atene forse da scultori originarî di Chio, provano che non da molto tempo dovevano essere state dedicate quando le raggiunse la furia persiana: la loro varia e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] particolari di ogni Chiesa, il controllo della S. Sede su di esse. In questa tendenza si inseriscono l'invio deil gesuiti a Chio, nel 1598, e a Nasso, nel 1600, nonché la nomina, nel 1596, di un altro gesuita, G. Dandini, a visitatore apostolico dei ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ricordo di una gloria della Repubblica, il doge Domenico Michiel, il quale nel secolo XII aveva trasportato dall'isola greca di Chio a Venezia le spoglie del santo; ogni anno, il doge in carica si recava in processione ad ascoltare la messa nella ...
Leggi Tutto