MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] opportunità invece nel maggio 1647, quando, nel corso di un'offensiva della flotta veneta, inseguì una squadra turca che da Chio era riparata a Napoli di Romania e, penetrando fin sotto i tiri delle batterie della fortezza di Cisme, catturò almeno 25 ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] : "Erudita haec artis et naturae machinamenta ad excitandam antiquitatis memoriam F. eq[ues] bayul[us] Arretii mar[chio] Petroli senatorque de C. superandae dicavit immortalitati". Fra gli oggetti di storia naturale c'erano mummie, animali fossili ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] , decise quindi di inviare allo stesso scopo altri dispacci via terra e per tutte le altre vie possibili, anche attraverso Chio, e il 22 dicembre in un’altra riunione del Consiglio furono redatti i tre dispacci indirizzati alla Signoria da affidare a ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] di Alghero per conto del re di Aragona, di non aver approfittato di talune circostanze favorevoli per attaccare i genovesi a Chio, infine di essere riparato in un luogo infelice come la Sapienza, anziché sostare a Modone. Il 5 agosto, quando ormai il ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] , che sono in quest'età sovrani, fanno di tali piccoli componimenti veri capolavori, e già qualche poeta, come Ione di Chio (v. fr. 1 Diehl), sente l'orgoglio di chiudere nel distico epigrammatico anche il proprio nome; primo accenno, nella fine ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] ai Romani quando, nel 64 a. C., P. Lentulo Spintere mostrò delle anfore di alabastro che avevano la grandezza dei barili di Chio. Cinque anni dopo si videro delle colonne della lunghezza di 32 piedi (più di m. 9.50). Quattro colonne d'alabastro ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] armamenti, alla resistenza. Ricercò aiuti per i Bisanzî assediati dai Macedoni, alleati per la sua Atene: fu a Rodi, a Chio (e in quest'occasione recitò le due orazioni ‛Ροδιακός, Χιακὸς λόγος). Favorì l'invio di milizie ateniesi nell'Eubea, fornendo ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] di Zeus Olimpio, ad Argo la sacerdotessa di Era, e così via. Infine si trovano dei pritani, eponimi dell'anno, a Rodi, Chio, ecc.
A Roma l'eponimia spetta di regola ai consoli: la formula normale è, per es., L. Aemilio Paulo, M. Terentio Varrone ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] tra Filippo e i Romani. Poi nel 201 a. C. egli partecipò alla guerra dei Rodî contro Filippo, e cioè alla battaglia di Chio, nella quale il re di Macedonia fu sconfitto; ma A. corse pericolo di essere catturato (Pol., XVI, 3-5). Nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] maggiormente ai mercati orientali, tendenza che continua nel tardo Geometrico quando un’ampia area che si estende da Rodi a Chio e in Asia Minore dalla Caria al fiume Ermo presenta una koinè culturale che si esplica soprattutto nella ceramica di ...
Leggi Tutto