Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Circo Massimo di Roma, era coronata dalla quadriga bronzea attribuita a Lisippo, che, secondo i Patria, sarebbe stata portata da Chio sotto Teodosio II; secondo altre fonti sarebbe stata ceduta da Corinto a Roma che la donò a Bisanzio, oppure sarebbe ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nel quale era la statua di culto), che presenta analogie, tra l'altro, con il tempio di Atena a Emporion nell'isola di Chio, è stato realizzato quasi interamente in scisto e, come nelle case, ha il tetto sostenuto da colonne di legno poste su basi ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] si trova in un testo dell'epoca (154).
Nello stesso testo si narra, anzi, di un nuovo corpo santo traslato da Chio a Venezia nel 1125, quello del martire Isidoro, in onore del quale l'intera spedizione veneziana si impegnò a edificare una chiesa ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] il più antico è il katholikón della Nea Moni a Chio. Fondato dall'imperatore Costantino Monomaco (1042-1055), esso metropolitano della Nea Moni prende le mosse nella stessa Chio una ben precisa discendenza architettonica che si dirama anche in ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] veneziano, autore della Translatio mirificis martyris Tsidori a Chio insula in civitatem Venetam, fu per qualche fuggire da Costantinopoli. Durante la fuga arrivò all'isola di Chio, dove ebbe luogo il ritrovamento delle spoglie di sant'Isidoro ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] alla munificenza di Erode Attico. Non pare inverosimile, quindi, la storiella secondo la quale un ricco mugnaio di Chio minacciò un servo sfaticato di portarlo con sé a Olimpia per punizione (Eliano, Varia Historia, XIV, 18).
Elementi caratteristici ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] avrebbero preso la loro vendetta sull'imperatore bizantino altrove. Ritornando a Venezia saccheggiarono Rodi, attaccarono le isole di Chio, Samo, Lesbo e Andros, e distrussero la città di Methoni (Modone) nel Peloponneso. Nel giugno 1125 Domenico ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] re Ferdinando, che non tenne conto delle proteste del nunzio. Raggiunse Creta, poi Cipro; nell'estate del 1469, a Chio, entrò in rapporti assai stretti con elementi veneti e fiorentini e si trovò coinvolto in una seconda congiura, cui probabilmente ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] a forma di c. (???SIM-15???) erano già usati in precedenza come compendium scripturae molto prima del cristianesimo: su monete di Chio (Χίος) il primo; su monete ateniesi, tolemaiche, siriache e di Decio (243-251 d. C.) il secondo; su monete dell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] attacco del marchese del Monferrato; l'anno seguente collaborò all'allestimento di una flotta da inviare in soccorso di Chio, assediata dai Veneziani. Nel 1434, su intervento dei Visconti, che in tale senso era stato sollecitato ripetutamente dal ...
Leggi Tutto