PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] Jonio e condotto schiavo a Tunisi. Grazie all’aiuto dei parenti, dell’Ordine, della Congregazione e del vescovo latino di Chio, Andrea Soffiani, poté riscattarsi il 28 maggio 1654. A quel punto, essendo morto nel frattempo l’arcivescovo di Naxivan e ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] in esse erano di attualità nel momento in cui i Greci combattevano per l'indipendenza: il battaglione sacro, il massacro di Chio, la cessione di Parga, Psarà, la morte di Byron, Kanaris, i traditori, le discordie. Le sue aspirazioni liberali, la sua ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] , Traianopolis), di Mesia (Kallatis, Marcianopolis, Nicopoli sull'Istro, Tomis), di Caria (Afrodisiade), di Bitinia (Claudiopolis, Chio, Prusa), di Frigia (Dorylaion, Laodikeia), di Lidia (Tripoli).
Monumenti considerati. - Anfora Piot, Louvre F 388 ...
Leggi Tutto
SQUARCIAFICO
Paola Guglielmotti
– Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] di navi e ammiragli si può ricordare Guirardo, che nel 1391 con Moruelo Cigala acquisì per dieci anni dalla maona di Chio, cioè il consorzio di cittadini cui Genova affidava l’amministrazione dell’isola greca nota per la produzione di mastice, l ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] delegare la difesa delle sue residue posizioni nell'isola a un cartello di imprenditori che, analogamente a quanto fatto anni prima a Chio e Cipro, assunse il nome di maona. A questa sorta di compagnia per azioni, il 23 ag. 1378 il doge Nicolò Guarco ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Alessandro Magno per i cittadini di Priene e per gli altri abitanti in Nauloco (334-3) e per gli esiliati di Chio (333-2), che richiamano alla mente gli editti di Alessandro stesso e di Filippo Arrideo conservati in Diodoro (XVIII, 8,56). Seguono ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] loro azione per spogliare l'Egitto (203 a. C.), e le flotte di Rodi e Pergamo riunite, dopo una dubbia vittoria a Chio e una sconfitta a Lade (201 a. C.) si rivelarono incapaci d'impedire il dominio del mare della Macedonia e perciò il proseguimento ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] governo: così Mohammed Pascià (1633-1649) e 'Othmān Pascià (1649-1672), ambedue originarî di Chio e soprannominati perciò Sāqizlī (Sāqiz è il nome turco di Chio).
Durante questo primo periodo del dominio ottomano a Tripoli (1551-1835) la città visse ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] (Acanto, Terone), della Macedonia (Anfipoli), della Tracia e isole adiacenti e poi delle principali zecche dell'Oriente ellenico, Chio, Cnido, Coo, Rodi, Clazomene, Efeso, Smirne, Arado di Fenicia, ecc. Sono infine da ricordare i tetradrammi di ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] tre testi greci (un decreto onorario, con l'elenco di quarantotto mystai che l'hanno votato; due cataloghi di mystai da Chio, e un quarto con i nomi di mystai romani). Due decreti di età imperiale illustrano le relazioni tra la vicina Maronea di ...
Leggi Tutto