Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] ; nel 341, con la Terza Filippica, incitava a preparativi contro Filippo. Così Atene, cui aderivano Bisanzio, Abido, Rodi, Chio, poi Megara, Corinto, l'Acaia, l'Acarnania, Corcira, apprestava la difesa della libertà degli stretti nel Mar di Marmara ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] in Etolia e in Macedonia, ad Eraclea sul Siri, a Sparta, Lampsaco, Mileto, Cizico; con l'equinozio di primavera a Chio e, in tempi più tardí, a Mileto e a Cizico. Divergenze anche maggiori erano provocate dalla diversità dell'intercalazione: nei ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] vita politica e farsi guida di masse; lo spinse invece ad aprire una scuola (trasportata forse per un certo tempo a Chio), in cui l'insegnamento dell'eloquenza era base dell'educazione morale. Come in tal modo nella teoria del valore indifferenziato ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a Samo, la regione di Manisa, Beşiktepe, Sivritepe e Kumtepe I a-b, nella Troade, Poliochni I a Lemno ed Emporion a Chio. In tutta l'Anatolia di nord-ovest e nelle isole vicino alla costa esisteva una serie di culture del Calcolitico tardo che ha ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] L'Inghilterra, la Fiandra, il Portogallo, Alessandria, Costantinopoli, Chio, Messina, Malta e i porti del mar Nero erano era la più ricca delle isole egee, fatta eccezione per Chio. E il caso di Tino diviene particolarmente interessante dopo ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] doge Domenico Michiel, svernando con l'armata a Chio, risolveva di portare a Venezia, su consiglio del translatio" cf. Cerbanus Cerbanus, Translatio mirifici martyris Isidori a Chio insula in civitatem Venetam, in Recueil des historiens des ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] -tropico, stimata a 4/60 di cerchio (cioè 24°, valore approssimato per l'obliquità dell'eclittica ammesso già da Enopide di Chio, nel 450 ca.), anche se nessuno si era mai spinto fino all'equatore. Analogamente, se in accordo con Pitea si considerava ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] pesante, severo e maestoso, che ricorda al tempo stesso quello di Hosios Lukas e quello della Nea Moni di Chio. Le superfici dipinte ad affresco presentano un ciclo cristologico che comprende scene dall'Antico e dal Nuovo Testamento, con allusione ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] , Adana e Tarso; in Panfilia Satalia, sulla costa della Caria Strobilos e lungo il versante occidentale dell'Asia Minore Efeso, Chio e Focea. Efeso ben presto scivolò nell'anonimato, e mentre Focea era ancora in attesa di guadagnare in prestigio ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] dell'ufficio di Caffa nel 1474 e nel 1475, e, dopo la caduta di quella città in mano turca, dell'ufficio di Chio. Nel dicembre, approfittando di un viaggio a Roma che egli faceva "pro rebus suis", venne incaricato di sollecitare da Sisto IV nuovi ...
Leggi Tutto