• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [172]
Storia [115]
Archeologia [129]
Arti visive [120]
Religioni [37]
Europa [25]
Letteratura [27]
Geografia [16]
Diritto [17]
Matematica [16]

DE MARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Ambrogio Jean A. Cancellieri Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] degli anziani. Nel 1403 ne figura uno tra i "capitulatores et capitulatorum, emendatores" e anche tra i membri della Maona di Chio, legato, quindi, all'"albergo" dei Giustiniani. Solo nell'ultimo anno di vita il D. rivestì anche una carica pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOFOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles) Gennaro Perrotta Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] fu stratega insieme con Pericle e prese parte con lui alla guerra per sottomettere Samo ribelle. Il poeta contemporaneo Ione di Chio lo rappresenta come un uomo di mondo, mentre dà una lezione di estetica e di spirito a un maestro di scuola pedante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFOCLE (2)
Mostra Tutti

ASCLEPIADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il carattere personale e dinamico della medicina antica aiuta ed esige al tempo stesso la sua trasmissione entro la famiglia del medico: originariamente e strettamente le famiglie mediche sono solo quelle [...] sono gli Asclepiasti, organizzazione di fedeli che avevano certi tiasi e celebravano certe feste; documentati ad Atene, Chio, Rodi, Camiro, Epidauro e altrove. Bibl.: Thraemer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCEDE DI CROTONE – ALESSANDRO MAGNO – IPPOCRATE II – ARISTOTELE – SENOFONTE

FRANCHI, Girolamo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova) Maristella Cavanna Ciappina Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] il 1556 e il 1557, dell'abate di S. Matteo alla fine degli anni Cinquanta e quello dei coloni genovesi di Chio. In tutte queste circostanze la posizione adottata dal F. appare del tutto allineata a quella del governo della Repubblica, sempre attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quadratura

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadratura quadratura in geometria, procedura consistente nel costruire un quadrato equivalente a una figura piana assegnata. Il problema della quadratura ha particolare interesse, sia storico sia matematico, [...] dette quadratrici (per esempio la cocleoide). Un primo esempio classico di quadratura è dovuto a Ippocrate di Chio (→ lunula). ☐ In analisi, il termine equivale sostanzialmente a integrazione giacché trae origine dal problema della determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INTEGRAZIONE NUMERICA – COMBINAZIONE LINEARE – NUMERO TRASCENDENTE – INTEGRALI DEFINITI

Euclide

Enciclopedia on line

Euclide Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] del suo impianto logico. I compendî di matematica basati in qualche misura sul metodo deduttivo risalgono all'epoca di Ippocrate di Chio (circa 430 a. C.), ma tutto lascia supporre che gli Elementi fossero i primi ad assegnare alla matematica una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – IPPOCRATE DI CHIO – EUROPA MEDIEVALE – METODO DEDUTTIVO – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

Smirne

Enciclopedia on line

Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] governatore di S., fece della città il centro di uno Stato indipendente che comprendeva Focea, Clazomene e le isole di Mitilene, Chio, Samo, Rodi. Nel 1097 S. ritornò sotto il dominio bizantino; nel corso del 12° sec. fu spesso attaccata dai Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANTIGONO MONOFTALMO – TRATTATO DI NINFEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smirne (2)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] grigio chiaro, con striature e macchie più scure. E meno universalmente noti i marmi di Laurio, Taso e Chio, e il verde antico della Tessaglia. Da Chio proveniva un marmo a macchie di varî colori con zone scure, conosciuto col nome di africano. Dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

OBRADOVIĆ, Dositej

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRADOVIĆ, Dositej Giovanni Maver Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] maestro d'italiano di un archimandrita russo, intraprende un viaggio nell'Italia centrale. A Livorno s'imbarca per l'isola di Chio e da qui prosegue per Costantinopoli, la Valacchia e la Moldavia. Un risparmio di 300 ducati gli permette di recarsi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBRADOVIĆ, Dositej (1)
Mostra Tutti

CITTADELLA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650. "Sin da' miei più teneri anni - [...] , Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 656 (= 7791), cod. misc. con una rel., del 29 sett. 1694, sull'acquisto di Chio, c. 77v; The occupation of Chios... (1694)..., a c. di P. P. Argenti, Oxford 1935, pp. 56, 136; ᾿Εκϑέσεις τῶν Βενετῶν γενικῶν ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 59
Vocabolario
chiò
chio chiò s. m. [voce onomatopeica; cfr. chiù], invar. – Altro nome region. dell’uccello assiolo.
chiò-chiò
chio-chio chiò-chiò s. m. [voce onomatopeica]. – Nome col quale vengono indicati varî uccelli: il totano moro, la pettegola, la pantana e il fanello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali