compagnia commerciale
Società operante principalmente nel settore finanziario e delle assicurazioni e in quello dei trasporti. La vastità dei rischi che uomini, merci, monete e metalli preziosi dovevano [...] fenomeni: lo sviluppo dell’assicurazione; l’elaborazione di forme associative elastiche e al tempo stesso diversificate, come la Maona di Chio nella Genova del 15° secolo o, nel 17° e nel 18° sec., le compagnie delle Indie Orientali olandese, inglese ...
Leggi Tutto
cubo, duplicazione del
cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. [...] soluzioni del problema della duplicazione del cubo ottenute con altri strumenti. Tra queste si può ricordare la soluzione di Ippocrate di Chio ottenuta mediante l’inserimento di due segmenti x e y, medi proporzionali tra a e 2a, cioè tali che risulti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Elea, e poi nelle valutazioni dell'area del cerchio (Ippocrate di Chio, circa 450 a. C.) e del volume della piramide (Democrito, può eccellere nella geometria, come accadde a Ippocrate di Chio, che - dapprima commerciante - per goffaggine e stoltezza ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] altri ritrovamenti hanno confermato che la ceramica a rilievo era distribuita in quasi tutte le Cicladi e a Thasos, a Chio, in Attica orientale, ad Eretria; nessun ritrovamento di questo tipo, fortuito o proveniente da scavi, è avvenuto invece in ...
Leggi Tutto
MIMAS (Μίμας)
F. Canciani
Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] Mimas nella Tracia, o sotto l'isola di Prochyta tra Cuma ed Aenaria, o sotto il promontorio Mimas di fronte a Chio, tra Eritre e Hypokremnos.
Monumenti considerati. - Dìnos di Lydos al Museo dell'Acropoli: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., iii, figg. 238 ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] di Pera e Galata a Costantinopoli, da dove estese i suoi possedimenti sino al Mar d'Azov. Le colonie di Cipro, Chio e Caffa in Gazaria (Penisola di Crimea) costituirono le basi dell'espansione commerciale genovese. Tuttavia i mongoli di Tamerlano, e ...
Leggi Tutto
STOICISMO
Guido CALOGERO
. Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] Zenone di Cizio, da Cleante di Asso e da Crisippo di Soli. Altri minori stoici di questa età sono Aristone di Chio, Erillo di Cartagine, Dionisio d'Eraclea, Perseo di Cizio, scolari di Zenone; Sfero del Bosforo, scolaro di Cleante; Zenone di Tarso ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] della flotta ottomana all'inizio della sollevazione greca, costrinse la flotta greca a lasciare l'assedio di Scio (Chio), e devastò l'isola, massacrando la popolazione; poco dopo, la flotta turca, attaccata di sorpresa da Costantino Canaris ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] : le primitive serie anepigrafi d'elettro e d'argento di zecche incerte della Ionia meridionale, attribuite a Focea, Lesbo, Cizico, Lampsaco, Chio, Samo, Teo, ecc., i criseidi d'oro e d'argento persiani; i darici d'oro e d'argento di Dario e di ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Commemoriali, II, nr. 66, p. 127).
75. Su Martino Zaccaria v. Ludovico Gatto, Per la storia di Martino Zaccaria signore di Chio, "Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano", n. ser., 2-3, 1956-1957, pt. I, pp. 325-345
76. Per la storia della ...
Leggi Tutto