ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] ora solo il calco di gesso, e su un'ara a Torino; su alcuni vasi d'argento, in monete provenienti da Chio, in stucchi e soprattutto in pitture parietali (specie pompeiane) e mosaici (mosaico di Volubilis, ecc.); della basilica di Giunio Basso (v ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] = a : b; e da questa, ponendo b = 2 a, si trae: x3 = 2 a3. Di tale questione, oltre ad Ippocrate da Chio, si occuparono in seguito molti antichi, fra i quali: Archita da Taranto, Platone, Eudosso da Cnido, Eratostene, Menecmo, Nicomede, Diocle, Erone ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] proprie, nelle diverse località della Grecia in cui poi è storicamente attestato un certo culto dell'eroe (Tanagra, Chio, Creta, ecc.).
Le più antiche testimonianze letterarie ci presentano O. nel duplice aspetto di cacciatore e di costellazione ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] 850 a.C.). Dal tardo Geometrico è possibile distinguere differenti scuole greco-orientali, sebbene con caratteri abbastanza comuni: Smirne, Chio, Samo, Mileto, Rodi e Coo.
Al 6° sec. a.C. risalgono interessanti tracce relative all’attività di pittori ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] vuoto infinito, dove questi si muovono. Inoltre, Democrito stesso e dopo di lui il suo discepolo diretto Metrodoro di Chio ed Epicuro affermano l'esistenza di mondi infiniti in uno spazio infinito. Sennonché nello sviluppo del pensiero greco è stato ...
Leggi Tutto
. Porzione del territorio della Campania settentrionale celebrata nell'antichità per i suoi prodotti, soprattutto per il vino che gli antichi scrittori, specialmente Orazio, Virgilio, Properzio, Silio [...] : di cui uno dolce e delicato, l'altro aspro e grossolano; quest'ultimo lo si mescolava a tavola col vino dolce di Chio.
Il Falerno attuale invece viene prodotto in una zona della Campania più a sud, fra Pozzuoli e Cuma, di natura eminentemente ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico del sec. III a. C., scolaro di Zenone di Cizio. Allontanatosi alquanto, nelle sue dottrine, da quelle del maestro e dall'interpretazione, che poi divenne canonica per lo stoicismo antico, [...] p. 91 segg.; per la loro interpretazione, id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 683-84. Dello studio in N. Saal, De Aristone Chio et Herillo Carthaginiensi stoicis commentatio, uscì solo la prima parte (Colonia 1852) concernente Aristone. ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] dedicatoria risulta che Rossetto ne aveva composto la musica «in quel poco tempo ch’io sono stato in Scio» (ossia appunto Chio, nell’Egeo, non già la Schio vicentina). Lo stesso libro contiene un madrigale dedicato a Luca Giustiniani.
Ch’egli sia ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] Venezia torna la testimonianza discussa da Agostino Pertusi relativa a un passo della Translatio mirifici martyris Ysidori a Chio insula in civitatem Venetam (Marc. lat. IX.27 della Bibl. nazionale Marciana di Venezia) del chierico veneziano Cerbano ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] maschi: Antonio, Nicolò, Stefano, Lazzaro e Francesco.
Il C. nel 1506 fece parte dell'ufficio della Moneta e poi di quello di Chio; nel 1509 e nel 1510 gli venne affidato l'ufficio di Mercanzia e di Gazaria, incaricato di sorvegliare la dogana e il ...
Leggi Tutto