FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
Biagio Pace
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene e Damone, in un territorio ceduto [...] persiano, Arpago), un giorno di tempo per la resa, emigrarono in massa, e dopo un vano tentativo di fermarsi a Chio proseguirono per l'Occidente. Quivi i Focesi - che secondo la tradizione di Erodoto sono rappresentati come i veri scopritori delle ...
Leggi Tutto
Feste con cui la città d'Atene celebrava Apollo Boedromio, soccorritore nelle battaglie, nel mese di Boedromione (settembre-ottobre), forse a ricordo della vittoria di Teseo sulle Amazzoni o di quella [...] Pausania.
Il mese di Boedromione si ritrova poi in alcune città dell'Asia Minore e delle isole, come in Rodi, Chio, Calimno, Cnido, Lampsaco, Olbia, Priene ed altrove.
Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 176; Preller-Robert ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] . Il Pittore di P. è il migliore dei pittori del gruppo pontico, i suoi vasi con processioni non sono molto lontani dai vasi di Chio e di Clazomene che non oltrepassano di molto la metà del VI sec. a. C.
Nell'anfora 837 di Monaco Afrodite ha la veste ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] si dice, un giorno di tempo per la resa, emigrarono in massa e, dopo un vano tentativo di fermarsi a Chio, proseguirono per l'Occidente. Quivi i Focesi - che secondo la tradizione raccolta da Erodoto sarebbero stati i veri scopritori delle regioni ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Roberto Cessi
Doge veneziano dal 1117 al 1129. Valoroso guerriero, capitanò personalmente la squadra e l'esercito che Venezia mandò nel 1123, rispondendo all'appello del papa, per [...] la spedizione assumeva altro aspetto, di carattere commerciale nelle isole dell'Egeo, trovando però dovunque una fiera ostilità, a Rodi, a Chio, a Samo, a Metelino, ad Andros, sulla costa greca a Modone, sì che, fra tanti nemici, la squadra veneziana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] quelle associate ai tre semicerchi ABC, AEB e BGC.
Questo primo trattato si presenta dunque nel solco delle ricerche di Ippocrate di Chio. Lo stesso accade per la parte relativa alle lunule dell'opera sulla Fī tarbī῾ al-dā᾽ira. Come Ippocrate, Ibn al ...
Leggi Tutto
Isole del canale che divide Lesbo dal continente asiatico. Presso di esse si svolse la battaglia navale dell'estate 406 a. C. fra Atene e Sparta. L'armata spartana era comandata dal navarco Callicratida; [...] Era ancora salda, quando Callicratida scomparve in mare, e i suoi si dispersero, alcuni verso il continente, altri verso Chio. L'inseguimento fu debole. Difficile, per la marea, riuscì anche il salvataggio dei naufraghi ateniesi che erano circa 4000 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] di Famagosta il 10 ott. 1373. Il 21 novembre, dopo aver promosso un'inchiesta sulla possibilità di riscattare l'isola di Chio e il possesso di Focea dalla Maona, il F. stipulò con questa una serie di accordi che diede origine alla costituzione della ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] ma dichiarata civitas libera. Nell’età medievale appartenne all’Impero Romano d’Oriente; nel 14° sec. passò ai genovesi Zaccaria di Chio, quindi a V. Vignoli e infine ai Cavalieri di S. Giovanni, che la fortificarono con potenti mura (1391-96 ...
Leggi Tutto
Onomatopea
Domenico Russo
Parole come suoni
Il termine onomatopea, dal greco onomatopoiìa («fare, costruire una parola»), si applica a quell’insieme di espressioni linguistiche che imitano quasi alla [...] altre tenere parole come cocco, coccola, coccolare, accoccolarsi); hi ho! e beee. I piccoli uccelli fanno cip cip, cipiricip o chiòchiò, mentre corvi e cornacchie ‘parlano’ la stessa ‘lingua’ di rane e rospi: fanno tutti cra cra. Su tutti spicca il ...
Leggi Tutto