CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] decennio del I sec. d.C., un'altra formula, molto frequente, anche se appare solo su marmi inviati da Docimio, Simitthu, Chio, Teos, Caristo e Paro: è costituita dalla data consolare, dalla locuzione ex r(atione) accompagnata da un nome al genitivo e ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] messa in dubbio da chi ne ha sottolineato la nullità perché in contrasto con i principi di ordine pubblico economico (Di Chio, G., La mediazione, in Tratt. Galgano, XVI, Padova, 1991, 595), da altri si è evidenziato che la clausola in questione ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] , le città costiere dell'Asia Minore, dalla Caria all'Ellesponto, e le principali città della Tracia; mentre Samo, Lesbo e Chio amiche di Atene, stanno in posizione privilegiata, come alleate non paganti tributo. Siccome scopo della lega è la guerra ...
Leggi Tutto
MIAULIS, Andrea
Nicola Turchi
Ammiraglio greco, nato a Idra verso il 1760, morto ad Atene l'11 giugno 1835. Bōkos era il cognome della famiglia; Miaulis è un soprannome venuto ad Andrea forse dall'essersi [...] scompiglio nella flotta avversaria, che poi attaccava con le unità maggiori. Dopo che i Turchi ebbero compiuto il massacro di Chio egli mandò il Canaris a distruggere la loro flotta ancorata nell'isola. Nel 1824 una nuova flotta turca al comando di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] l'alfiere dell'ortodossia greca e a raccogliere attorno a sé tutte le forze bizantine. Già nel 1224 G. occupò Lesbo, Chio, Samo e costrinse il dinasta greco di Rodi, Leone Gabala, a riconoscerlo signore. Contemporaneamente, sue milizie traversavano i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] quanto riguarda la capacità, ogni anfora sembra fare riferimento a misure standard. Misurazioni condotte su esemplari interi indicano che i contenitori di Chio della metà del V sec. a.C. contenevano tra i 20 e i 23 l di liquido, poco più di 20 l ...
Leggi Tutto
HEROPHILE (῾Ηροϕίλη)
L. Rocchetti
Sibilla, sacerdotessa di Apollo Sminteo, nata da una ninfa e da un mortale, il cui luogo di nascita è indicato in vari luoghi, ma principalmente nella Troade, sull'Ida [...] e con collana, appare su monete di Gergis, nella Troade, tra il 400 ed il 350 a. C. In monete di alleanza tra Eritre e Chio del tempo di Valeriano H. seduta, velata, poggia il mento sulla mano destra.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2439, s. v ...
Leggi Tutto
SILANIONE (Σιλανίων; Silanio)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Scultore greco, che lavorava in bronzo. Ateniese, secondo Pausania (VI, 4, 5 e 14, 11), fu forse, invece, di Megara secondo l'ipotesi di Preuner. [...] scolaro di Socrate di tal nome. Il ritratto di Platone, creato per l'Accademia per incarico di uno scolaro entusiasta, Mitradate di Chio, può esser stato fatto quando il filosofo era ancora in vita, se l'attività di S. si può far risalire fin verso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] a ‒ ma il tema è già reperibile in una favola di Esopo, n. 65), unita a quella del geometra Ippocrate di Chio, sprovveduto nel condurre le sue faccende economiche (Aristotele, Ethica Eudemia, VIII, 14, 1247 a 15-21), con quella dello stesso Talete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] le ragioni che abbiamo già spiegato, poi viene la fisica, e infine l’etica, a cui addirittura, secondo Aristone di Chio, l’intero sistema stoico dovrebbe ridursi. Si è cercato, per quanto possibile, di mantenere questo schema anche se, proprio perché ...
Leggi Tutto