FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] voluto recarsi in Palestina e di qui ad Alessandria e a Chio, ma fu prima costretto a raggiungere il Cairo per consegnare, papa, una lettera al sultano mamelucco d'Egitto.
In Chio egli svolse un'intensa attività di ricerca di reperti marmorei ...
Leggi Tutto
HACILAR
G. Garbini
Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] mentre si distingue da quella dell'Anatolia nord-occidentale. Fuori dell'Anatolia la cultura di H. trova interessanti paralleli a Chio, Coo, Syros e specialmente a Sesklo, in Tessaglia.
Gli elementi più notevoli del Calcolitico di H. finora noti sono ...
Leggi Tutto
Vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato in tutta l’antichità. Le prime a. compaiono nel periodo miceneo: hanno forma tozza e anse verticali. Questo tipo si [...] ellenistiche. Centri di fabbricazione delle a. grezze, che avevano corpo allungato, appuntito e anse verticali, furono Rodi, Cnido, Taso, Chio. Nel mondo romano (amphora vinaria e olearia; fig. B), le a. ebbero forma e dimensioni varie, chiuse da un ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] democrazia greca che ci sia nota sorse nel corso del sec. VII a Chio, ed è, per quanto ci consti, la prima volta che il fiancheggiava l'assemblea poteva poi essere diversamente composto; in Chio lo costituivano le rappresentanze di tutte le file e ...
Leggi Tutto
È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità [...] Duce ad Ancona nel 1934. Importanti lavori sono stati eseguiti anche nel porto (allargamento del molo Sud, banchina da Chio, R. Capitaneria e costruzione dei moli foranei).
Ancona è sede dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti, eretto ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] di Giovanni Andrea e Giacomo ‘de Prementorio de Campi fu Tomaso’, attivi ad Andrianopoli (oltre che a Costantinopoli e Chio) dagli anni Trenta agli anni Cinquanta del Quattrocento.
Non si possono escludere anche veri e propri legami di sangue tra ...
Leggi Tutto
PELOPONNESIACA, LEGA
Arnaldo Momigliano
. La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] a comprendere molte città della Grecia centrale e settentrionale, si estese allora anche alle isole dell'Egeo, come Nasso, Samo, Chio, Lesbo. In origine anche tutti i membri della Lega delio-attica (v.), fondata nel 478, dovettero seguire Atene nell ...
Leggi Tutto
TEREBINTO (lat. scient. Pistacia terebinthus L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Dicotiledone della famiglia Anacardiacee: è un arbusto o un alberetto alto fino a 5 m.; le foglie sono imparipennate a picciolo [...] Capri e Isole Tremiti; è rara al nord.
In Oriente fornisce da incisioni della corteccia una trementina, detta trementina di Chio, conosciuta dagli antichi col nome di terebinthos. Le foglie dànno materiale conciante; assai ricche di tannino (circa 60 ...
Leggi Tutto
PARÁSCHOS, Achilleús (Αχιλλεὺς Παράσχος)
Guido Martellotti
Poeta greco, nato a Nauplia nel 1838, morto ad Atene hel 1895. Appartenne alla schiera dei poeti romantici; dotato di molta vena più che di [...] Vittorio Emanuele (1868) e una in onore del re Ottone, a cui in gioventù era stato avverso.
Il fratello Geórgios (nato a Chio nel 1822, morto nel 1886) fu anche poeta: scrisse versi patriottici, tradusse l'Ernani di V. Hugo e gran parte dell'Iliade ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] risolse in un insuccesso) di strappar loro il possesso di Chio, importante base a nord di Rodi. Non erano ambizioni provavano ora nei confronti della più piccola e povera isola di Chio; la mossa era in qualche modo rivolta contro il Visconti, ...
Leggi Tutto